Cane sdraiato tra foglie autunnali, Clinica Veterinaria Modena Sud

Autunno ed alimentazione

Come adattare l’alimentazione del proprio cane al periodo autunnale

Arriva il freddo e, cosƬ come noi esseri umani siamo passati da insalate fredde a calde zuppe, anche i nostri amici a quattro zampe necessitano di un cambio di dieta.

Con l’arrivo del freddo il cane tende a dormire più a lungo e a muoversi meno. Ciò comporta un discreto aumento del suo appetito e, di conseguenza, delle sue riserve di grasso, necessarie a proteggerlo dal clima rigido.

ƈ necessario adattare la dieta del nostro cane al periodo autunnale anche per un’altra importante ragione: questo momento dell’anno coincide con la fase in cui il nostro amico fa la muta per l’inverno. L’animale si troverĆ  dunque a perdere molto pelo, un fenomeno fisiologico che gli permetterĆ  di acquisire una pelliccia più folta per affrontare al meglio il freddo.

SarĆ  quindi fondamentale controllare la quota di cibo che assume, facendo attenzione a seguire attentamente le indicazioni del veterinario.
Si consiglia dunque, prima di procedere ad un cambio di alimentazione, di consultare un veterinario di fiducia, in modo che possa guidarvi nella valutazione del cibo da somministrare al cane, tenendo conto dell’etĆ , del peso, dello stato di salute dell’animale, ma anche del luogo in cui vive la sua quotidianitĆ  (i cani da appartamento e quelli che vivono all’esterno hanno necessitĆ  alimentari diverse).

Quali sono quindi gli alimenti consigliati per una dieta autunnale/invernale?

In linea generale ĆØ importante ridurre la quantitĆ  di carboidrati, aumentando invece grassi e proteine.
L’introduzione di nuovi alimenti dovrĆ  però essere sempre graduale, con l’inserimento del nuovo cibo in un periodo variabile da 8 a 12 giorni, poichĆ© un cambio di dieta troppo repentino potrebbe creare dei disturbi intestinali severi al vostro animale.

Tra gli alimenti consigliati per la dieta autunnale del nostro cane troviamo:

  • carne, un alimento che si dovrĆ  certamente continuare a somministrare con regolaritĆ  al nostro amico a quattro zampe;
  • verdure miste al vapore perchĆ© ricche di vitamine, ferro e calcio;
  • pesce, tra le tipologie di pesce più adatte merluzzo, salmone e tonno;
  • miele. Un cucchiaino di questo alimento inserito nella razione aiuterĆ  il cane a rinforzare le sue difese immunitarie.

Lo staff della Clinica Veterinaria Modena Sud.

Condividi:
Torna in alto