Bull dog inglese in spiaggia, Clinica Veterinaria Modena Sud

Cani in spiaggia | accorgimenti e precauzioni da adottare quando porti il tuo cane in spiaggia

Sabbia, acqua di mare e il rischio di colpi di calore

È finalmente arrivata la tanto agognata estate e anche per i nostri amici a quattro zampe è giunto il momento di godersi la spiaggia.

Attenzione però a tutte le insidie che potrebbero verificarsi se portate il vostro cane al mare senza prendere le dovute precauzioni.

Sabbia

Ai nostri cani piace particolarmente giocare e correre sulla sabbia ed anche per noi ĆØ un piacere vederli divertirsi con tanto trasporto.
È importante però ricordare sempre di fare attenzione ad alcuni aspetti legati a questo ambiente:

  • cercate di evitare i momenti più caldi della giornata poichĆ© la sabbia può provocare fastidiose scottature ai delicati polpastrelli del cane. Soprattutto per i soggetti con mantelli chiari e cute non pigmentata, consigliamo di applicare apposite creme solari più volte al giorno in modo da evitare l’insorgere di eritemi solari;
  • la sabbia sulla cute e negli occhi può provocare delle irritazioni cutanee e oculari molto invalidanti per il vostro amico peloso. Per questo motivo ricordate sempre di lavare bene il cane con acqua dolce al ritorno dal mare;
  • l’ingerimento di sabbia ĆØ abbastanza frequente da parte dei nostri cani. Purtroppo però la sabbia ĆØ molto pericolosa per il loro intestino perchĆ© ha un effetto abrasivo simile a quello della carta vetrata sulla pelle umana. Ciò potrebbe generare forti disagi intestinali, difficoltĆ  a defecare e costipazione. In questi casi consigliamo di rivolgersi subito al proprio veterinario di fiducia in modo che possa svolgere le dovute radiografie addominali e prescrivere al vostro cane un’idonea terapia.

Acqua di mare

Anche l’acqua di mare potrebbe provocare diversi problemi al vostro amico peloso.

Una delle cose che diverte di più i nostri cani al mare ĆØ buttarsi in acqua e sguazzare tra i flutti. Fate attenzione però alle irritazioni che l’acqua salmastra può creare loro.
SƬ perchĆ©, una volta evaporata l’acqua, sulla cute rimane uno strato di sale che, soprattutto tra le pieghe cutanee e al di sotto delle zampe fra i polpastrelli, potrebbe generare delle dermatiti, specialmente nei cani a pelo lungo.
Anche per questa ragione ĆØ estremamente importante ricordarsi di lavare bene il proprio cane con abbondante acqua dolce dopo che ha fatto il bagno, soprattutto nelle zone delicate.

Fate attenzione infine che il vostro cane non beva troppa acqua salata perchƩ potrebbe portare, se ingerita in quantitƠ eccessiva, a vomito e diarrea.

Colpo di calore

I nostri amici a quattro zampe hanno bisogno di molta attenzione per quanto riguarda il caldo: il rischio di un colpo di calore ĆØ sempre in agguato per cui cercate di evitare questa eventualitĆ  con piccoli accorgimenti, in particolar modo se avete un cane brachicefalo (bulldog, carlino e simili).

Consigliamo dunque di:

  • riservargli una zona d’ombra in cui riposarsi che sia preferibilmente ventilata;
  • mettergli a disposizione sempre acqua fresca da bere;
  • bagnargli spesso testa e zampe per abbassargli la temperatura corporea.

Se notate che il cane comincia ad ansimare troppo, è fiacco e scotta, portatelo immediatamente dal veterinario perché potrebbe avere in corso un colpo di calore.

Mettendo in pratica tutti questi consigli potrete godervi in sicurezza una bella giornata al mare con il vostro pet, regalando ad entrambi un momento di divertimento da condividere insieme.

Summary
Cani in spiaggia | accorgimenti e precauzioni da adottare quando porti il tuo cane in spiaggia
Article Name
Cani in spiaggia | accorgimenti e precauzioni da adottare quando porti il tuo cane in spiaggia
Description
Come comportarsi in spiaggia per preservare il benessere del proprio animale.
Author
Publisher Name
Clinica Veterinaria Modena Sud
Publisher Logo
Condividi:
Torna in alto