UNA PATOLOGIA DI NATURA NEUROLOGICA
LErnia de Disco è una patologia di natura neurologica che nella maggior parte dei casi si manifesta a livello della vertebra toracica T12-T13 e T13-L1, dove il cuscinetto di ammortizzazione tra due vertebre si sposta dalla sua sede.
RAZZE E CATEGORIE MAGGIORMENTE ESPOSTE
L’ernia del disco è una patologia che colpisce perlopiù cani dai tre ai sei anni appartenenti a razze condrodistrofiche; mentre nelle altre razze è più comune incorrere nella patologia per l’avanzamento d’età .
Elenco delle più note razze condrodistrofiche canine
Le razze dette condrodistrofiche (con arti corti rispetto alla lunghezza del tronco) sono razze di cani nate dalla selezione dell’uomo per essere impiegate nella caccia; ecco le più famose:
– Basset Hound
– Bassotto
– Beagle
– Jack Russell
– Lhasa Apso
– Maltese
– Pechinese
– Sealyham Terrier
– Shin-tzu
CAUSE
Oltre alla predisposizione genetica, vediamo quali possono essere gli altri fattori scatenanti:
Obesità;
Sovraccarico di esercizi (es. Sali e scendi);
Ridotto tono della muscolatura della colonna.
COME RICONOSCERE L’ERNIA DEL DISCO?
Se noti che il tuo cane assume una postura anormale come testa all’ingiù, riesce a muoversi a fatica o geme nei piccoli movimenti, non sottovalutare il sintomo, potrebbe essere l’ernia del disco.
La presenza dell’ernia del disco nell’animale può causare:
- Mancata coordinazione nei movimenti;
- Debolezza;
- Paralisi;
- Instabilità;
- Incontinenza;
- Perdita della sensibilità agli arti.
La rottura del disco può interessare qualsiasi livello della colonna vertebrale del cane; i sintomi dipenderanno dalla parte interessata e dalla gravità del danno.
COSA FARE IN CASO DI INSORGENZA DI ERNIA DEL DISCO
Parola d’ordine: tempestività.
La diagnosi e il trattamento devono iniziare dall’insorgere dei primi sintomi per ottenere dei buoni risultati.
Se il danno è lieve, il veterinario potrà consigliarti una terapia antinfiammatoria per ridurre dolore e gonfiore, combinati con la riduzione di attività estreme per circa quattro-sei settimane.
E nei casi più gravi?
Il ricorso alla chirurgia è raccomandato quando farmaci e riposo non sono sufficienti per ridurre il dolore del tuo cane.
Durante l’intervento, il veterinario rimuove la parte del disco indurita che spinge sul midollo spinale del cane.
A seconda della localizzazione della lesione si effettua l’intervento appropriato:
- Emilaminectomia laterale per le estrusioni discali toraco-lombari;
- Slot ventrale per le estrusioni cervicali.
RECUPERO E POST-INTERVENTO
Il recupero dall’intervento, fondamentale per la buona ripresa del proprio animale, può richiedere circa sei-otto settimane in cui l’attività è limitata. Durante questo periodo sono raccomandati piccoli passi e di evitare luoghi pubblici frequentati da altri animali che potrebbero eccitare il cane a movimenti frenetici.
E’ probabile che dopo l’intervento, il veterinario ritenga opportuno per la ripresa del cane affiancare delle terapie fisiche con esercizi manuali e attrezzature specifiche così da lavorare sul rafforzamento muscolare per permettere al tuo cane di tornare a muoversi e giocare come prima.

