- Cosa è la Leucemia Felina
- Come si trasmette
- Sintomi
- Pericolosità
- Trasmissione ad altri Gatti
- Trasmissione all’Uomo
- Diagnosi
- Trattatmento
- Consigli per evitarla
COSA È LA LEUCEMIA FELINA
La leucemia felina è una malattia virale che colpisce i gatti. Il motivo della sua comparsa è da imputare a un virus che può infettare gatti di ogni età e razza.
La Leucemia Felina colpisce il sistema immunitario del gatto, rendendolo vulnerabile ad altre problematiche.
COME SI TRASMETTE LA LEUCEMIA FELINA
Il virus della leucemia felina si trasmette attraverso il contatto diretto con un gatto infetto tramite:
– saliva
– feci
– latte materno
– sangue
– secrezioni oculari
– secrezioni nasali
Il virus può essere trasmesso anche dalle punture di zecche e pulci precedentemente infettate.
SINTOMI
Tra i sintomi della FeLV si registrano:
– letargia
– perdita di peso
– anemia (che a sua volta si manifesta tramite pallori agli occhi e alla bocca, sonnolenze, letargie, pruriti, atteggiamento di mordere e ingurgitare oggetti non commestibili)
– febbre
– diarrea
– infezioni ricorrenti
– problemi di dentizione
– ingrossamento dei linfonodi
– difficoltà respiratorie
QUANTO PUÒ ESSERE PERICOLOSA LA FELV PER UN GATTO?
La Leucemia Felina è potenzialmente molto pericolosa.
Il gatto colpito da FeLV è vulnerabile a infezioni batteriche, virali e fungine e può essere interessato da diversi problemi di salute come anemia, linfomi e malattie del midollo osseo.
LA LEUCEMIA È TRASMISSIBILE AD ALTRI GATTI?
Sì, il virus della leucemia felina è altamente contagioso. I gatti che vivono insieme o che frequentano lo stesso ambiente possono infettarsi facilmente se uno di loro è portatore del virus.
LA LEUCEMIA FELINA È TRASMISSIBILE ALL’UOMO O AD ALTRI ANIMALI CHE NON SIANO GATTI?
No, la FeLV non attacca l’uomo o animali che non siano felini.
COME SI DIAGNSOTICA LA LEUCEMIA FELINA?
La leucemia felina può essere diagnosticata attraverso un esame del sangue che cerca la presenza di anticorpi contro il virus della leucemia felina (FeLV); questi anticorpi però possono essere presenti anche in gatti che sono stati vaccinati contro la malattia o che sono stati esposti al virus senza sviluppare la malattia. Inoltre, il test potrebbe non essere in grado di individuare l’infezione se il gatto è stato esposto al virus solo poche settimane prima del test.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire un test più specifico chiamato PCR per rilevare la presenza del virus nell’organismo del gatto. Questo test è più costoso, ma può fornire risultati più accurati.
COME SI CURA LA LEUCEMIA FELINA
Non esiste una cura definitiva per la FeLV. Alcuni trattamenti possono prolungare la vita del gatto e tenere sotto controllo i sintomi della Leucemia Felina.
Nei casi più gravi si può ricorrere a terapie particolarmente aggressive, come la chemioterapia, per combattere la FeLV; questo però naturalmente comporta il rischio di effetti collaterali significativi.
ALCUNE BUONE NORME PER LIMITARE LA POSSIBILITÀ DI CONTAGIO DELLA FELV
– Vaccinare il proprio gatto.
– Evitare i contatti con gatti infetti.
– Mantenere pulito l’ambiente del gatto il più possibile.
– Verificare la presenza del virus nei “nuovi arrivati” in famiglia.

