Anche i gatti, come gli esseri umani, possono vivere periodi di stress.
A cosa sono dovuti e come comportarsi in questi casi?
L’origine dello stress nei felini
Questa condizione può essere causata da un evento particolare, come ad esempio il trasloco, ma anche un semplice spostamento nell’arredamento potrebbe essere fonte di ansia e stress per il proprio gatto.
Come i cambiamenti dell’ambiente che lo circonda, anche i mutamenti dell’assetto familiare, possono destabilizzare fortemente la situazione emotiva del vostro amico a 4 zampe. Una separazione, un lutto, una nascita o la partenza temporanea dei propri cari per le vacanze sono tutti mutamenti nella quotidianità di un gatto domestico che potrebbero essere fonte di un forte stress emotivo.
Come riconoscere i sintomi di un gatto stressato
Le unghie sono una parte anatomica essenziale per il gatto, che infatti se ne prende cura con molta attenzione. Quando è stressato, un felino potrebbe iniziare ad affilarsi le unghie insistentemente, ad esempio su pareti, sedie di legno o divani, oppure potrebbe iniziare addirittura a graffiare oggetti che solitamente ignora come finestre, porte e pareti.
Anche marcare il territorio facendo pipì in zone insolite della casa è un comportamento caratteristico dei gatti che crea notevole disagio alla famiglia. Qualora questo atteggiamento si protragga per lunghi periodi, può diventare un campanello d’allarme di disagio interiore del micio da non sottovalutare.
Un ulteriore sintomo di malessere potrebbe essere individuato osservando la frequenza con cui l’animale si lava: sia che si pulisca con ossessione o che lo faccia troppo di rado, in entrambi i casi si potrebbe trattare di un sintomo di forte stress e ansia. Sarà bene perciò non sottovalutare questo atteggiamento in quanto un leccamento eccessivo può portare a perdita di pelo e insorgenza di dermatiti da stress.
Altri comportamenti indicativi di forte stress possono essere il continuo e immotivato miagolamento, il cercare strani nascondigli e dormire più del solito.
Come evitare che il proprio gatto si stressi
Il gatto è un animale molto sensibile e abitudinario, in caso infatti della perdita di un membro della famiglia è consigliabile lasciargli una maglia o un indumento del padrone perso affinché ne senta l’odore e possa superare al meglio la mancanza.
I cambiamenti dell’ambiente in cui vive vanno invece realizzati con calma e poco alla volta, senza stravolgere all’improvviso il contesto domestico, in modo che abbia tempo sufficiente per abituarsi.
Per poter percepire al meglio lo stato d’animo del vostro gatto è fondamentale prestare sempre attenzione ad alcuni segni come la posizione della coda, delle orecchie e la sua postura.
Lo staff della Clinica Veterinaria Modena Sud.