primo piano cane, Clinica Veterinaria Modena Sud

GDV: Sindrome da dilatazione e torsione gastrica

Perché è necessario prevenire la GDV nei cani di grossa taglia?

Tra le tante malattie che possono affliggere i nostri amici a 4 zampe, una patologia molto grave è la GDV, ovvero Sindrome da Dilatazione Gastrica (Gastric Dilatation and Volvulus).
Si tratta di una patologia che colpisce principalmente cani di grossa taglia e consiste nella dilatazione dello stomaco, con conseguente torsione dello stesso attorno al proprio asse principale. È importante informarsi su questa malattia poiché, se non riconosciuta e trattata tempestivamente, il rischio di mortalità è altissimo, prossimo al 100%.

Come riconoscere i sintomi della GDV?

Non esiste una causa specifica che sia responsabile dello scatenamento della GDV, sono tuttavia stati individuati diversi fattori che contribuiscono al manifestarsi della patologia, primo fra tutti la taglia dell’animale: maggiormente a rischio sono infatti tutti i cani di grossa taglia, indifferentemente dal sesso e con peso superiore ai 20 Kg. Nello specifico, le razze più predisposte sono quelle caratterizzate da “torace profondo come: Alano, Rottweiler, Dobermann, Pastore Tedesco, Mastiff, Mastino Napoletano, Setter, Cane Corso, Pastori Maremmano/Abruzzese”.
Oltre alla dimensione dell’animale, contribuiscono allo scatenarsi dei sintomi di questa grave patologia anche l’alimentazione e le abitudini ad essa correlate.

È necessario dunque prestare molta attenzione alle variazioni di comportamento del proprio cane, soprattutto se dovesse iniziare a dare segni di “irrequietezza, salivazione eccessiva, conati di vomito infruttuosi e ingrossamento dell’addome”. Questi, tra tutti, sono i sintomi classici della GDV, anche se non sempre la patologia si manifesta in questo modo. Può capitare infatti che il cane non presenti ingrossamento dell’addome, ma può apparire comunque letargico, indebolito, camminare in modo rigido e con la testa abbassata.

Prevenire la GDV è la miglior cura possibile

I proprietari di cani appartenenti alle razze di grossa taglia sopra riportate, dovrebbero prendere in considerazione l’idea di una chirurgia preventiva atta ad evitare la possibile evoluzione della dilatazione gastrica in torsione. Questo intervento, che oggi viene eseguito con tecnica mininvasiva, prende il nome di “Gastropessi preventiva” e viene effettuato appunto come prevenzione della patologia. Esso però permette di prevenire esclusivamente la torsione dello stomaco, non la dilatazione gastrica, che invece può essere scongiurata attraverso piccoli accorgimenti quotidiani da attuare nei confronti del proprio cane:

  • alimentare il cane con pasti ridotti e frequenti (3 al giorno in orari distanti tra loro), quindi non in un’unica somministrazione giornaliera;
  • evitare al cane l’ingestione di aria durante il pasto utilizzando una ciotola non eccessivamente rialzata ed evitare di provocargli stress mentre si nutre;
  • evitare alimenti che contengano acido citrico;
  • non far correre e saltare il proprio cane subito prima e nelle 2-3 ore successive ai pasti.

In ogni caso, per qualsiasi dubbio o sospetto sulla salute del vostro cane, il consiglio è di consultare sempre un veterinario esperto. I professionisti di Clinica Veterinaria Modena Sud sono a disposizione 24h su 24h per ogni tipo di urgenza e consulto. Spesso agire repentinamente può salvare la vita del vostro animale.

Lo staff della Clinica Veterinaria Modena Sud.

Condividi:
Torna in alto