Come aiutare la tua amica a 4 zampe durante tutte le fasi di gestazione
La gravidanza è un momento molto speciale per la vita della nostra cagnolina ma anche una fase molto delicata. Per questa ragione è importante per noi padroni prepararsi in modo adeguato ad assisterla al meglio durante la gestazione.
Nel caso abbiate deciso di non sterilizzare la vostra cagnolina sappiate che avrà il suo primo calore tra i 7 e 10 mesi (o anche qualche mese più tardi per i cani di grossa taglia) e questo durerà circa 3 settimane. In seguito il calore si ripresenterà con una cadenza di circa 6 mesi.
Durante questo periodo i cani maschi saranno attratti dal suo odore e cercheranno di montarla, pertanto bisogna prestare molta attenzione alla fase del calore di cosiddetta “recettività al maschio” in cui la possibilità di gravidanza è altissima.
Per questo motivo bisogna prestare particolare attenzione al proprio cane durante il calore per evitare gravidanze indesiderate.
Le diverse fasi della gravidanza
Nei canidi normalmente la gravidanza dura circa 2 mesi, ma potrebbe prolungarsi leggermente a seconda delle dimensioni del cane e dell’ampiezza della cucciolata, o semplicemente per questioni di genetica.
Ma come riconosce i sintomi di una gravidanza nella nostra cagnolina?
Fino a metà gestazione la pancia del cane non cresce, ed è comunque impossibile avere la certezza della gravidanza prima dei 20 giorni di gestazione. I cambiamenti più evidenti che vi permetteranno di intuire se il vostro cane è in stato interessante sono:
- ingrossamento del ventre e delle mammelle;
- perdite vaginali con un flusso trasparente o rosa chiaro;
- tendenza ad urinare di frequente;
- vomito;
- tendenza ad isolarsi in luoghi tranquilli, lontani da altri animali;
- costruzione di un “nido”.
In ogni caso, qualora abbiate anche solo il sospetto di una gravidanza in corso, consigliamo di rivolgersi al proprio veterinario di fiducia in modo da farsi consigliare sulle procedure da attuare per agevolare il più possibile la propria cagnolina durante il periodo di gestazione e per accertarsi del suo stato di salute e di quello dei suoi cuccioli.
Cambiamenti nel comportamento e nell’alimentazione
È molto probabile che riscontrerete nella vostra cagnolina anche dei cambiamenti caratteriali: tenderà spesso a cercare la vostra compagnia e la vostra attenzione.
In altri momenti invece potrebbe cercare l’isolamento in luoghi tranquilli, lontano da altri animali.
È possibile inoltre che all’inizio della gravidanza la cagnolina mangerà di meno, verso fine gestazione invece aumenterà il suo appetito.
Per aiutare il cane durante la sua gestazione dovrete controllarne attentamente l’alimentazione, soprattutto dopo la quinta settimana, introducendo nella sua dieta del mangime per cuccioli.
Verso fine gravidanza invece, nutritela con piccole dosi di cibo ma più di frequente durante la giornata.
Per scegliere il luogo in cui la nostra cagnolina partorirà è importante scegliere un ambiente isolato, illuminato da luce naturale, protetta da correnti d’aria e con una temperatura gradevole. Una volta preparato il luogo del parto è possibile che la cagnolina vorrà stare in questa cuccia già qualche da qualche giorno prima del parto.
Il parto può durare solitamente fino alle 4 ore, con un tempo di riposo tra un feto e l’altro che va dai 30 minuti alle 2 ore.
Una volta nati, sarà la madre a provvedere ai propri cuccioli: se notate che la madre non si occupa di qualche cucciolo o addirittura mostra aggressività nei suoi confronti, informate il vostro veterinario e ascoltate i suoi consigli sul come accudirlo.
Per i primi 2 mesi i cuccioli dipenderanno interamente dalla madre, trascorso questo periodo potrete iniziare a fornirgli del cibo umido per cuccioli.
Se avete intenzione di far adottare i cuccioli, tenete a mente che il momento ideale in cui far lasciare madre e cuccioli è dopo 3 mesi. Ricordate però che un cucciolo non deve assolutamente lasciare la madre prima dei 2 mesi.
