cane che corre, Clinica Veterinaria Modena Sud

Il Forasacco: un pericolo per il cane!

Nella stagione calda aumentano i potenziali pericoli per il nostro cane.  Tra questi sono presenti le ariste, volgarmente chiamate “forasacco“, componenti della spiga di alcune graminacee. Si possono trovare ovunque, in campagna, ma anche nelle aree verdi delle città.

Il forasacco può facilmente entrare all’interno di orecchie e naso, nella bocca, negli occhi, negli spazi interdigitali o attraverso la cute.>
La sua conformazione, con piccoli “dentelli” direzionati in senso antero-posteriore, gli permette di penetrare sempre più in profondità nei tessuti in breve tempo. Per questo viene considerato un’emergenza veterinaria.

Quali sono i segnali da riconoscere durante la passeggiata?

Il cane starnutisce ripetutamente: quando un forasacco penetra attraverso il naso induce il cane a starnutire ripetutamente e nei casi più gravi causa sanguinamento delle mucose nasali. Dopo un primo periodo di fastidio il cane può smettere di starnutire ma il forasacco potrebbe essere ancora nel naso o addirittura essere stato deglutito con conseguente rischio di migrazione allo stomaco!!

Il cane scuote ripetutamente la testa: quando un forasacco penetra attraverso un orecchio induce il cane a scuotere vigorosamente la testa, a grattarsi la parte colpita o a camminare a testa bassa. Se non viene rimosso rapidamente, il forasacco può causare la perforazione del timpano con conseguenze molto gravi sull’udito e sull’equilibrio. Mai somministrare gocce nelle orecchie se non si è certi dell’integrità del timpano!!

Il cane manifesta fastidio in un occhio: L’occhio colpito da un forasacco lacrima vistosamente e porta il cane a grattarsi nella zona interessata. Il rischio di congiuntivite e/o cecità è molto alto se il forasacco continua a penetrare nell’occhio!

Il cane si lecca insistentemente una zampa: quando un forasacco penetra tra le dita del cane provoca arrossamento e gonfiore della cute e un forte fastidio nella zona interessata. Ciò porta il cane a leccarsi e a zoppicare vistosamente. In tal caso è doveroso rimoverlo il più presto possibile al fine di evitare migrazioni e/o la formazioni di ascessi.

Qualsiasi sia la via di penetrazione delle ariste è quindi essenziale intervenire tempestivamente tramite la rimozione chirurgica in anestesia generale. La rimozione chirurgica con l’uso della tecnica endoscopica garantisce il risultato migliore in quanto consente la visualizzazione diretta dei tessuti e una valutazione strutturale del timpano o delle mucose nasali.

I consigli del veterinario

  • Evitare se possibile zone con erba alta o appena tagliata.
  • Ispezionare in modo accurato zampe, orecchie, occhi e pelo del nostro amico al ritorno da ogni passeggiata.
  • Attenzione!! Durante una passeggiata possono penetrare più forasacchi!
  • Recarsi al  pronto soccorso veterinario H24 più vicino al minimo sospetto!
  • Evitare tentativi di automedicazione!

Scopri nel video:

Condividi:
Torna in alto