- COSA È LA LEISHMANIOSI
- COME SI CONTRAE
- SINTOMI
- COME PREVENIRLA
- TRASMISSIONE DA CANE A CANE
- TRASMISSIONE DA CANE A UOMO
- TRASMISSIONE AL GATTO
- RISCHI PER IL CANE
- RISCHI PER L’UOMO
- TRATTAMENTO
- VACCINAZIONE; È OBBLIGATORIA?
COSA È LA LEISHMANIOSI?
La leishmaniosi è una malattia causata dal parassita Leishmania, che colpisce principalmente i cani ma può essere trasmessa anche all’uomo e ad altri animali. La Leishmaniosi è diffusa in molte parti del mondo, tra cui il bacino del Mediterraneo, l’America Latina, il Medio Oriente e alcune parti dell’Asia.
COME SI CONTRAE LA LEISHMANIOSI CANINA?
La leishmaniosi canina si contrae attraverso la puntura di un insetto vettore chiamato flebotomo, che è un tipo di zanzara. Il parassita Leishmania viene trasmesso al cane quando il flebotomo infetto si nutre del suo sangue.
QUALI SONO I SINTOMI DELLA LESIHMANIOSI DEL CANE?
I sintomi della leishmaniosi canina possono includere ulcere cutanee, perdita di pelo intorno agli occhi e alle orecchie, ingrossamento dei linfonodi, perdita di peso, letargia, cambiamenti nell’appetito e problemi oculari. È importante notare che i sintomi possono variare da cane a cane e che alcuni cani possono essere asintomatici per lunghi periodi.
COME SI PREVIENE LA LEISHMANIOSI CANINA?
Per prevenire la leishmaniosi canina, sono consigliati diversi approcci. Innanzitutto, è importante proteggere il cane dagli insetti vettori utilizzando repellenti specifici per flebotomi, come collari, spot-on o spray. È inoltre consigliabile evitare di far restare i cani all’aperto durante le ore notturne, quando i flebotomi sono più attivi. In alcune aree endemiche, sono disponibili vaccini specifici per la leishmaniosi canina, quindi è opportuno consultare un veterinario per informazioni sulla loro disponibilità e efficacia.
LA LEISHMANIOSI PUÒ ESSERE TRASMESSA DA CANE A CANE?
La leishmaniosi canina non può essere trasmessa direttamente da cane a cane. Il parassita viene trasmesso solo attraverso la puntura di flebotomi infetti.
LA LEISHMANIOSI CANINA PUÒ ESSERE TRASMESSA DA UN CANE A UN UOMO?
Sebbene la leishmaniosi canina sia principalmente una malattia che colpisce i cani, può anche essere trasmessa agli esseri umani. La trasmissione avviene attraverso la puntura di flebotomi infetti.
LA LEISHMANIOSI PUÒ ESSERE TRASMESSA A UN GATTO?
Sì, la leishmaniosi può essere trasmessa anche ai gatti, sebbene i gatti siano generalmente considerati meno suscettibili alla malattia rispetto ai cani. Anche per i gatti, la trasmissione avviene attraverso la puntura di flebotomi infetti, gli stessi insetti vettori che trasmettono la malattia ai cani e agli esseri umani.
QUALI SONO I RISCHI DELLA LESIHMANIOSI PER IL CANE?
I rischi associati alla leishmaniosi canina possono essere significativi. La malattia può causare una vasta gamma di sintomi nel cane e, in casi gravi, la malattia può essere fatale per i cani non trattati.
LEISHMANIOSI: RISCHI PER L’UOMO
Nei casi in cui si verifichi la trasmissione alla persona, la leishmaniosi può causare una serie di sintomi e manifestazioni cliniche, che possono variare da una forma lieve a una grave. La forma cutanea della malattia si manifesta con ulcere cutanee, noduli o lesioni sulla pelle. La forma viscerale, più grave, può coinvolgere gli organi interni come il fegato, la milza e il midollo osseo, causando sintomi sistemici come febbre persistente, perdita di peso, affaticamento, ingrossamento del fegato e della milza, e problemi ematologici. La leishmaniosi viscerale, nota anche come kala-azar, è la forma più grave della malattia e può essere potenzialmente letale se non trattata.
TRATTAMENTO
Non esiste una cura definitiva per la leishmaniosi canina, ma il trattamento mira a controllare i sintomi, rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità di vita del cane.
I principali approcci al trattamento della leishmaniosi canina includono:
– Farmaci antiparassitari
– Terapia immunomodulante (uso di farmaci che aiutano a rafforzare la risposta immunitaria del cane contro il parassita).
– Terapia sintomatica: Il trattamento può includere anche la gestione dei sintomi specifici che il cane può manifestare. Ad esempio, possono essere prescritti farmaci per il controllo dell’infiammazione, della febbre, dei problemi dermatologici o renali.
– Supporto nutrizionale: È importante fornire al cane un’alimentazione bilanciata e di alta qualità per sostenere il sistema immunitario e favorire una buona salute generale.
IL VACCINO PER LA LEISHMANIOSI DEL CANE È OBBLIGATORIO?
Il vaccino per la leishmaniosi canina non è universalmente obbligatorio in tutti i paesi. Le politiche di vaccinazione possono variare da paese a paese e dipendono dalle raccomandazioni delle autorità sanitarie veterinarie locali.
Anche se il vaccino può offrire una certa protezione contro la leishmaniosi canina, non è una garanzia assoluta e non sostituisce altre misure preventive.

