I nostri amici felini, a differenza di altri animali domestici più espressivi, sono pet molto riservati. Interpretare correttamente i loro movimenti ed atteggiamenti è importante per rafforzare il vostro legame emotivo con loro, ma soprattutto per accorgervi con prontezza se qualche fattore stia minacciando o meno la loro salute.
Il miagolio
I gatti dimostrano affetto tramite suoni gutturali acuti, da non confondere con i forti miagolii tipici dei maschi non sterilizzati o degli esemplari affetti da sordità.
Le fusa indicano, di norma, felicità ed appagamento, ma possono anche essere dovute al tentativo di recupero, da parte del vostro animale, del benessere perduto a causa di una malattia.
Ringhi e soffi sono invece un chiaro segnale: meglio stare alla larga!
La posizione della coda
Una coda “alta” è un chiaro segnale di sicurezza e felicità. Se è arricciata intorno alle vostre gambe significa una cosa sola: al vostro gatto piacete!
Quando invece è posizionata verso il basso, soprattutto se nascosta tra le zampe, indica che il vostro animale si sente probabilmente a disagio o ansioso.
Coda gonfia, schiena arcuata e unghie ben in vista sono inequivocabili segni di rabbia.
Le orecchie
Il vostro gatto è un giocherellone? Allora vi capiterà spesso di notare le sue orecchie posizionate in avanti. Sono invece dritte verso l’alto quando l’animale è in stato di allerta, inclinate verso i lati in caso di ansia o nervosismo.
Prestate particolare attenzione al caso in cui le orecchie del vostro micio siano appiattite verso la testa: è probabilmente molto arrabbiato e il suo comportamento potrebbe anche sfociare in aggressività.
Gli occhi
Se il vostro gatto è solito farvi una sorta di lento “occhiolino” non temete, anzi ricambiatelo: è un segno di estrema fiducia nei vostri confronti!
Pupille dilatate sono un chiaro segnale di sorpresa, paura o eccitazione. Ma attenti a non confondervi: spesso queste stanno semplicemente rispondendo alla quantità di illuminazione presente nell’ambiente.
Facendo attenzione a questi piccoli segnali riuscirete a comprendere meglio lo stato emotivo del vostro migliore amico e a riconoscere per tempo ogni minimo sintomo di malessere.
Lo staff della Clinica Veterinaria Modena Sud.