Natale è ormai alle porte e le nostre case si riempiono di luci, colori e profumi invitanti. Ma in questo periodo sono anche numerosi i pericoli per i nostri animali domestici.
LA STELLA DI NATALE
Simbolo assoluto delle festività natalizie dopo l’albero di Natale, la Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima) è una pianta tossica per cani e gatti. La linfa di questa pianta contiene alcaloidi, euforboni e triterpeni; elementi potenzialmente tossici per i nostri pets.
Se una Stella di Natale viene ingerita o masticata quali sono i principali sintomi?
- Dermatiti
- Irritazione degli occhi e congiuntivite
- Irritazione delle mucose dell’apparato digerente
- Tremori
- Vomito
- Diarrea
- Gonfiore e bruciore su labbra, lingua e bocca
IL VISCHIO
Il vischio, (Viscum album) è molto più pericoloso rispetto alla Stella di Natale e nel caso di ingestione il rischio di morte è molto elevato. Particolarmente tossiche sono le bacche di questa pianta, che se ingerite provocano:
- Atassia (movimenti scoordinati)
- Dolori addominali
- Salivazione
- Midriasi (dilatazione della pupilla)
- Diarrea
- Vomito
- Poliuria
Durante le feste di Natale sono numerosi i pranzi e le cene in compagnia che si concludono sempre con una grande abbondanza di dolci e non è raro che si ceda alla tentazione di dare ai nostri pets un pezzettino di cioccolato o di panettone. Con quali rischi?
IL CIOCCOLATO
Contiene la teobromina, un’ alcaloide vegetale tossico nel cane a dosi di 100-500 mg/kg (150mg in 100 gr di cioccolato al latte, circa il triplo nel caso della cioccolata fondente). Nelle situazioni più gravi la morte è possibile in 6-24 ore ma in ogni caso i primi sintomi si manifestano dopo 2-4 ore dall’ingestione e sono i seguenti:
- Eccitazione e nervosismo
- Ipertensione
- Ipersalivazione
- Convulsioni
PANDORO E PANETTONE
Il pandoro è sconsigliato, come tutti gli altri dolci, perché contiene molti zuccheri e in alcuni casi può essere guarnito con del cioccolato o altre creme che possono, come già detto, risultare tossiche per i nostri animali.
Rispetto al pandoro il panettone è sicuramente più pericoloso in quanto contiene uvetta e canditi, due prodotti che se ingeriti in grandi quantità possono danneggiare gravemente la funzionalità renale, in particolar modo nei gatti.
Per evitare e scongiurare tutti questi pericoli basta fare attenzione e prendere alcuni accorgimenti per tenere piante e dolci pericolosi lontani dalla portata dei nostri animali domestici, prestando particolare attenzione nel caso in cui si abbia in casa un cucciolo, ben più delicato di un animale adulto e molto più curioso ed indisciplinato.
In ogni caso, qualora si abbia la certezza o si sospetti che il nostro animale possa aver ingerito una di queste sostanze sarà importantissimo rivolgersi il prima possibile ad un veterinario.