

– Placca Dentale e Tartaro in Cani e Gatti
– Problematiche che potresti evitare grazie a una buona Prevenzione Orale
– Sintomi di Igiene Orale trascurata
– Come si effettua una Pulizia Dentale Veterinaria
– L’importanza di disporre di Anestesisti Qualificati
– Rischi dell’Anestesia Veterinaria
– Quando è consigliabile effettuare una Detartrarsi
– Buone norme da osservare prima di una Seduta di Igiene Orale
– Buone norme da osservare a seguito di una seduta di Igiene Orale
– Una buona pulizia casalinga può sostituire le sedute di Igiene Dentale?
Approfondimento: Pulizia dei Denti Casalinga del Cane e del Gatto
PLACCA DENTALE E TARTARO IN CANI E GATTI
La placca dentale è una pellicola composta da batteri, saliva, detriti orali e cellule gengivali che si forma vicino alla gengiva e si estende ai denti e agli spazi interdentali, diventando sempre più ricca di batteri anaerobici (batteri che possono vivere anche sotto la gengiva perché non hanno bisogno di respirare ossigeno per sopravvivere).
Il tartaro alto non è che una formazione giallognola, marrone o verdastra che si forma sui denti a causa della mineralizzazione della placca dentale; ha una superficie irregolare che facilita la deposizione di nuova placca batterica, peggiorando l’infezione e portando ad un nuovo accumulo di tartaro.

LA DETARTRASI VETERINARIA
La detartrasi è un’operazione importante per la salute orale dei nostri animali, in quanto previene l’accumulo di tartaro e può aiutare a prevenire una serie di problemi di salute.
Il tartaro e la placca batterica sono problemi comuni per cani e gatti sopra i 3 anni di età. Non c’è un cibo che possa prevenire la formazione di placca o tartaro. La cosa migliore da fare è fissare una visita odonto-stomatologica presso il veterinario per determinare la situazione di accumulo di tartaro, infiammazione e eventuali neoformazioni. Se tutto è a posto, viene programmata una seduta di igiene dentale, che consiste in un’anestesia generale gassosa e una pulizia completa dei denti sotto la supervisione del veterinario e dell’anestesista.
La seduta di igiene dentale è una procedura eseguita in Day Hospital con anestesia generale gassosa e monitoraggi cardio-respiratori per garantire la sicurezza del paziente.
PROBLEMATICHE CHE POTRESTI EVITARE GRAZIE A UNA BUONA PREVENZIONE ORALE
Una prevenzione orale adeguata nei nostri animali può aiutare a evitare una serie di problematiche anche potenzialmente gravi:
– infiammazione delle gengive
– parodontite
– ascessi dentali
– perdita dei denti
Un buona igiene orale può prevenire inoltre problemi di salute non direttamente connessi a denti e bocca, come infezioni del cuore, del fegato e dei reni.
SINTOMI PIÙ COMUNI DI UN'IGIENE ORALE TRASCURATA IN CANI E GATTI
– alito cattivo
– sanguinamenti e infiammazioni alle gengive
– difficoltà a masticare e a mangiare
– infezioni in diverse parti del corpo (cuore, fegato, reni)
COME VIENE EFFETTUATA UNA PULIZIA DENTALE IN VETERINARIA
La seduta di igiene orale viene eseguita in regime di Day Hospital e prevede il ricorso a un’anestesia generale gassosa, nonché un costante monitoraggio cardio-respiratorio.
Dopo una valutazione delle radiografie viene effettuato un sondaggio delle tasche gengivali e si inizia con l’effettiva pulizia dentale.
Per la rimozione del tartaro vengono utilizzati un riunito dentale (la “postazione” del dentista) e un ablatore a ultrasuoni.
La testina dell’ablatore, oscillando a frequenze ultrasoniche, polverizza il tartaro senza intaccare lo smalto dentale e nello stesso tempo lascia fuoriuscire un liquido refrigerante che ha la funzione di rimuovere il tartaro e di raffreddare lo strumento.
L'IMPORTANZA DI DISPORRE DI ANESTESISTI QUALIFICATI DURANTE GLI INTERVENTI DI PULIZIA DENTALE VETERINARIA
Poter contare sulla presenza di anestesisti qualificati in sala durante la detartrasi è fondamentale per salvaguardare al meglio la salute del tuo animale.
Un’anestesista esperto sa come gestire al meglio la sedazione di ogni tipo di animale, sa valutare esattamente parametri vitali e altri indicatori necessari a minimizzare al massimo le probabilità che qualcosa vada storto durante l’intervento, che si tratti di un gatto o di un cane di grossa taglia.
RISCHI DELL'ANESTESIA VETERINARIA
Anche cani anziani o che presentano patologie “pericolose” possono essere sottoposti ad anestesia generale; le procedure anestetiche in veterinaria hanno raggiunto elevati standard di qualità e sicurezza.
Al giorno d’oggi sono molto pochi gli animali che non vengono sottoposti a detartrasi per un reale rischio anestesiologico.
QUANDO È CONSIGLIABILE EFFETTUARE UNA DETARTRARSI VETERINARIA
In linea di massima è consigliabile
effettuare la pulizia dentale a cani e gatti a partire dal terzo anno di età
una volta l’anno; sarà il veterinario a consigliarti in base alle reali
esigenze del tuo animale.
BUONE NORME DA OSSERVARE PRIMA DI UNA SEDUTA DI IGIENE ORALE VETERINARIA
Il Medico Veterinario valuterà, eventualmente tramite appropriati esami, che
non vi siano problematiche tali esporre l’animale a rischi eccessivi durante la
detartrasi.
BUONE NORME DA OSSERVARE A SEGUITO DI UNA SEDUTA DI IGIENE ORALE VETERINARIA
Il Medico Veterinario potrebbe consigliarvi di somministrare al vostro animale del cibo morbido nei giorni successivi all’intervento.
UN COSTANTE SPAZZOLAMENTO CASALINGO DEI DENTI DEL MIO ANIMALE RENDE INUTILI LE SEDUTE DI IGIENE ORALE?
Assolutamente no. Il costante spazzolamento casalingo dei denti può aiutare a prevenire la formazione del tartaro, ma l’intervento del veterinario è comunque necessario per una pulizia completa e profonda. L’esame della situazione in cui si trovano i denti del tuo animale, inoltre, potrebbe individuare eventuali problematiche dentali o di salute generale; ci sarà così la possibilità di intercettarle prima che causino danni particolarmente fastidiosi.

Telephone No.+39059783272