Pulizia dei Denti Casalinga del Cane e del Gatto

La cura dei denti del tuo animale domestico è essenziale per mantenere la sua salute e prevenire problemi dentali. Una volta puliti i denti dal veterinario, il proprietario dovrà occuparsi dell’igiene orale quotidiana del proprio cane o del proprio gatto.

CHE PRODOTTI POSSIAMO UTILIZZARE PER LAVARE I DENTI AL CANE O AL GATTO

Lo spazzolino è l’arma più efficace contro la placca. Esistono spazzolini specifici per cani e gatti, ma possono andar bene anche quelli per uso umano; l’importante è che siano di nylon, di media durezza, con un manico sufficientemente lungo da raggiungere anche i molari, e con una testina della dimensione commisurata ai denti dell’animale. Alcuni proprietari trovano comodo l’utilizzo di spazzolini elettrici, altri si adattano con una striscia di flanella arrotolata su un dito o con appositi ditali di gomma disponibili in commercio.

QUANDO DOBBIAMO COMINCIARE A SPAZZOLARE I DENTI A CANI E GATTI

La spazzolatura dei denti dovrebbe essere introdotta quando l’animale è molto giovane, per abituarlo alle manipolazioni. In ogni caso, è meglio iniziare la pulizia dei denti il prima possibile per prevenire problemi dentali.

OGNI QUANTO SPAZZOLARE DENTI A CANI E GATTI

La spazzolatura dei denti dovrebbe essere eseguita quotidianamente per garantire la salute delle gengive e prevenire l’accumulo di placca. Anche se la spazzolatura eseguita meno che quotidianamente può aiutare, non è sufficiente per garantire una buona igiene orale.

IL DENTIFRICIO È NECESSARIO? QUALE BISOGNA USARE?

L’uso di paste dentifricie per cani e gatti (non schiumose, appetibili, e prive di fluoro, quindi ingeribili) è raccomandabile, ma non necessario visto che il lavoro effettivo di pulizia è dato dallo sfregamento dello spazzolino su denti e gengive. È importante, naturalmente, utilizzare una pasta dentifricia specifica per animali domestici e priva di sostanze nocive.

COME SPAZZOLARE

Gli animali tollerano meglio la retrazione del labbro anziché il sollevamento del naso. Iniziate spazzolando i molari e premolari. Non è necessario aprire la bocca del vostro animale all’inizio, ma limitatevi a pulire la superficie esterna dei denti. Quando il vostro animale si è abituato al processo, potete provare a spazzolare anche le superfici interne.

Assicuratevi di tenere l’angolatura giusta, ovvero 45 gradi fra lo spazzolino e la superficie del dente, in modo che le setole possano penetrare nel solco gengivale. Premiate il vostro animale con un momento di gioco, coccole o una passeggiata alla fine della spazzolatura, in modo che associ il processo a una reazione positiva.

ALTERNATIVE ALLO SPAZZOLAMENTO

Se il vostro animale non gradisce il processo di spazzolatura dei denti, ci sono alcune alternative che potete provare. Ad esempio, ci sono croccantini specifici per l’igiene orale, integratori alimentari che agiscono attraverso la saliva, spray o paste enzimatiche che sciolgono la placca e strisce masticabili con enzimi. Tuttavia, questi prodotti non sono altrettanto efficaci dello spazzolino, che rimane l’arma più efficace contro la placca.

LA PULIZIA CASALINGA NON È UN’ALTERNATIVA ALLE PULIZIE PERIODICHE DAL VETERINARIO

Anche i cani e i gatti che seguono un buon protocollo di igiene orale dovranno periodicamente essere sottoposti a pulizie professionali dal veterinario. Tuttavia, con una buona igiene orale quotidiana, la necessità di interventi odontoiatrici aggressivi e dolorosi sarà notevolmente ridotta; inoltre, il vostro animale godrà di buona salute gengivale per tutta la vita, scongiurando la fastidiosa, per lui e per voi, problematica dell’alito pesante.

Summary
Pulizia dei Denti Casalinga del Cane e del Gatto
Article Name
Pulizia dei Denti Casalinga del Cane e del Gatto
Description
Come spazzolare i denti nel migliore dei modi a cani e gatti; frequenza, prodotti, consigli.
Author
Publisher Name
Clinica Veterinaria Modena Sud
Publisher Logo
Condividi:
Torna in alto