- COSA Ć LA ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO DEL CANE
- CAUSE PREDISPONENTI DI ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO NEL CANE
- SOGGETTI PIĆ ESPOSTI ALLA ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO
- SINTOMI DI ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO NEL CANE
- GRAVITĆ
- DIAGNOSI DI ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO NEL CANE
- TRATTAMENTO
- PREVENZIONE
COSA Ć LA ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO DEL CANE
La rottura del Legamento Crociato Anteriore ĆØ una delle più frequenti cause di zoppia nel cane; può essere acuta (dovuta a trauma distorsivo) o, più frequentemente, progressiva (dovuta a unāusura legamento stesso).
CAUSE PREDISPONENTI DI ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO NEL CANE
– predisposizione anatomica
– condizione di sovrappeso
SOGGETTI PIĆ ESPOSTI ALLA ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO
Anche se la rottura del legamento crociato può presentarsi in tutte le razze di cane, i soggetti più colpiti sono prevalentemente cani di taglia grande o gigante in età compresa tra i 2 e gli 8 anni.
Lista di razze di cani particolarmente esposte alla rottura del legamento crociato:
– Cane Corso
– Dobermann
– Dogo Argentino
– Golden Retriever
– Labrador Retriever
– Pitbull
– Rottweiler
SINTOMI DI ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO NEL CANE
– zoppia con mancato appoggio dellāarto interessato; generalmente compare in modo improvviso ed ĆØ più evidente allāinizio dellāattivitĆ fisica del cane.
– ginocchio gonfio.
– dolori.
– instabilitĆ .
Si potrebbe registrare una diminuzione progressiva del grado di zoppia col passare del tempo (cosa che, naturalmente, non va scambiata con una guarigione dalla patologia).
GRAVITĆ
La rottura del legamento crociato, se non trattata tempestivamente, potrebbe portare, a causa di un carico del peso innaturale sugli altri arti, alla rottura del legamento delle altre zampe del cane.
DIAGNOSI DI ROTTURA DEL LEGAMENTO CROCIATO NEL CANE
La rottura del legamento crociato canino viene diagnosticata tramite unāaccurata visita ortopedica e tramite radiografia (per escludere altre patologie in corso ed effetti secondari della rottura del legamento).
TRATTAMENTO
La rottura del legamento crociato viene trattata chirurgicamente. Solo in alcune circostanze, ossia in presenza di soggetti che corrono un rischio particolare nel caso vengano anestetizzati, si opta per il trattamento farmacologico (che non risolve la zoppia ma può migliorare la qualità di vita del cane).
TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteotomy o Osteotomia Livellante il Piatto Tibiale)
La TPLO ĆØ la tecnica chirurgica più utilizzata nel trattamento della rottura di legamento crociato canina. La TPLO, in parole povere, nĆ© sostituisce, nĆ© ripara il crociato, ma, cambiando lāinclinazione del piatto tibiale e dando al ginocchio una nuova stabilitĆ , lo rende āinutileā.
Durante la chirurgia, nello specifico, la tibia del cane viene incisa e viene fatta ruotare, successivamente viene fissata nella nuova posizione con lāausilio di una placca e viti. A questo punto il crociato non ĆØ più necessario; la nuova inclinazione del piatto tibiale permette giĆ di per sĆ© al ginocchio di avere un appoggio ideale.
Vantaggi della TPLO
– Maggiore velocitĆ di recupero postintervento rispetto ad alti trattamenti.
– Minori possibilitĆ di sviluppo di osteoartrosi rispetto ad altri tipi di trattamento.
Svantaggi della TPLO
Le complicanze legate a un intervento di TPLO sono rare e possono essere comunque risolte nella maggior parte dei casi con terapia farmacologica o tramite sedute di fisioterapia.
Tempi e modalitĆ di recupero di una TPLO
Le complicanze legate a un intervento di TPLO sono rare e possono essere comunque risolte nella maggior parte dei casi con terapia farmacologica o tramite sedute di fisioterapia.
Precauzioni post TPLO
– A seguito dellāintervento, il paziente dovrĆ rispettare un periodo di assoluto riposo.
– Il cane non dovrĆ mai essere lasciato libero, ma andrĆ sempre condotto al guinzaglio.
– Il non rispetto dei consigli del veterinario potrebbe avere conseguenze gravi, come, ad esempio, il cedimento dellāimpianto chirurgico.
PREVENZIONE
– Tieni sotto controllo il peso del tuo cane e assicurati che la sua dieta sia bilanciata sulle sue esigenze nutrizionali.
– Cerca di mantenere in forma il tuo cane tramite una corretta attivitĆ fisica.

