Toxoplasmosi nel Gatto | Sintomi, Diagnosi, Trattamento, Pericolosità, Prevenzione

– Cosa è la Toxoplasmosi
– Come si trasmette la Toxoplasmosi nei Gatti
– Quanto è pericolosa la Toxoplasmosi per un Gatto
– Sintomi della Toxoplasmosi nel Gatto
– Quanto è pericolosa la Toxoplasmosi per un Cane
– La Toxoplasmosi è trasmissibile all’Uomo?
– Diagnosi
– Trattamento
– Come evitare di prendere la Toxoplasmosi dal proprio Gatto
– Articolo di Approfondimento con attenzione alla salute umana e in particolare a quella delle donne in gravidanza (sito Asl Alessandria)

COSA È LA TOXOPLASMOSI

La toxoplasmosi è una malattia causata dal Toxoplasma gondii, un parassita che può infettare diversi animali, uomo compreso, con risvolti potenzialmente molto gravi.

COME SI TRASMETTE LA TOXOPLASMOSI NEI GATTI

Il parassita della Toxoplasmosi può infettare i gatti attraverso il consumo di carne cruda o mal cotta (anche quella di carcasse di animali infetti) o attraverso il contatto con le feci di un gatto infetto.

Una volta infettati, i gatti possono sviluppare la malattia e diventare portatori del parassita.

QUANTO È PERICOLOSA LA TOXOPLASMOSI PER UN GATTO?

Generalmente la Toxoplasmosi non è particolarmente grave per il gatto; può esserlo per gatti di tenera età, per gatti anziani, per gatti immunodepressi e per gatte in gravidanza.

QUALI SONO I SINTOMI DELLA TOXOPLASMOSI NEL GATTO?

Spesso la Toxoplasmosi nel gatto passa inosservata (spesso si manifesta con una diarrea passeggera), ma nei casi più gravi possiamo osservare:

– perdita di appetito
– diarrea intensa
– letargia
– febbre
– sensibile perdita di peso
– problemi respiratori
– vomito
– infiammazioni agli occhi
– ingiallimento della pelle e della parte bianche dell’occhio

QUANTO È PERICOLOSA LA TOXOPLASMOSI PER UN CANE?

Anche altri animali, oltre il gatto, possono contrarre la Toxoplasmosi. Nel cane (che comunque non può trasmettere la malattia a meno che non venga mangiato crudo) i casi più gravi si riscontrano nei cuccioli infettati per via congenita o in soggetti colpiti precedentemente da altre problematiche.

LA TOXOPLASMOSI È TRASMISSIBILE ALL’UOMO?

Sì, la toxoplasmosi può essere trasmessa all’uomo attraverso il contatto con le feci infette di un gatto o attraverso il consumo di carne cruda o mal cotta contenente il parassita.

I soggetti da attenzionare maggiormente da questo punto di vista sono le donne in gravidanza; la malattia potrebbe portare al feto problemi molto gravi.

COME SI DIAGNOSTICA LA TOXOPLASMOSI?

La Toxoplasmosi viene diagnosticata tramite test di laboratorio su sangue e feci del gatto.

COME SI CURA LA TOXOPLASMOSI?

Il trattamento per la Toxoplasmosi può variare a seconda della gravità dei sintomi. Generalmente, nei casi, più lievi, è sufficiente una cura antibiotica.

Una volta passata l’infezione, il gatto svilupperà un’immunità e sarà protetto nei futuri contatti con il parassita.

BUONE NORME PER EVITARE DI CONTRARRE LA TOXOPLASMOSI PER I PROPRIETARI DI GATTI

Evita di mangiare carne cruda o poco cotta e lavati accuratamente le mani dopo averla cucinata.

– Evita il contatto diretto con le feci del gatto. Utilizza i guanti per pulire la lettiera e lavati a fondo le mani una volta terminata l’operazione.

– Evita di nutrire il tuo gatto con carne cruda o poco cotta

– Fai sempre attenzione: se esce all’esterno il tuo gatto avrà la possibilità di entrare in contatto con il parassita della Toxoplasmosi.

Articolo di Approfondimento con attenzione alla salute umana e in particolare a quella delle donne in gravidanza
(sito Asl Alessandria)

Summary
TOXOPLASMOSI NEL GATTO | SINTOMI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO, PERICOLOSITÀ, PREVENZIONE
Article Name
TOXOPLASMOSI NEL GATTO | SINTOMI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO, PERICOLOSITÀ, PREVENZIONE
Description
Come si trasmette la Toxoplasmosi, quali sono i soggetti più a rischio, come trattarla, come prevenirla.
Author
Publisher Name
Clinica Veterinaria Modena Sud
Publisher Logo
Condividi:
Scroll to Top