Vaccini del Cane, quali fare e quando farli

La vaccinazione è una parte importante della medicina preventiva, una stimolazione delle difese immunitarie dell’organismo capace di ridurre il rischio di contrarre malattie virali e batteriche che potrebbero rivelarsi gravi o letali per i nostri amici
I cuccioli, durante i primi mesi di vita, sono protetti da molte malattie infettive  grazie agli anticorpi che hanno assunto dalla madre attraverso il colostro (il fluido pre-latteo prodotto nel primo periodo dell’allattamento). L’immunità data dalla madre però gradualmente si riduce: per questo intorno ai due mesi di vita  è importante stabilire, dietro consiglio del veterinario, un protocollo vaccinale.

Cosa devo fare prima di vaccinare?

Prima di vaccinare il tuo cane, assicurati con una visita medica che il cucciolo sia in buona salute e che sia stato sverminato.

Vaccini Obbligatori per il Cane in Italia

In Italia non esistono vaccini obbligatori per il cane.
Alcune vaccinazioni, come ad esempio quella contro la rabbia, sono obbligatorie solo se ci si deve recare all’estero con il proprio cane.

Linee Guida WSAVA

Nonostante l’assenza di obblighi di legge sulle vaccinazioni animali, l’associazione WSAVA (Associazione Mondiale dei Veterinari dei Piccoli Animali) ha elaborato una serie di linee guida da seguire nel definire lo schema vaccinale del proprio animale da compagnia. Sarà poi compito del Medico Veterinario adattare lo schema alle particolari esigenze di ogni specifico pet.

Secondo gli standard WSAWA le vaccinazioni del cane si dividono in due tipologie: Core e Non-Core.

Vaccini Core Per il Cane

I vaccini core rappresentano tutta quella gamma di vaccinazioni altamente consigliate per il proprio animale.

Sono da considerarsi vaccinazioni core per il cane quelle contro:

  • Parvovirosi (CPV-2, Canine ParvoVirus tipo 2);
  • Cimurro (CDV, Canine Distemper Virus);
  • Epatite infettiva (CAV, Canine AdenoVirus).

Vaccini Non-Core Per il Cane

i vaccini non core invece verranno somministrati a discrezione del proprio veterinario il quale valuterà, in base a diversi fattori (ambiente, stile di vita, area geografica) quando e se sia idoneo farli.

Sono da considerarsi vaccinazioni non-core per il cane quelle contro::

– Parainfluenza/bordetella
– Leptospirosi
– Leishmaniosi
– Infezioni da Herpesvirus
– Malattia di Lyme
– Influenza canina

Quando vaccinare il Cane

In alcuni casi gli anticorpi materni possono interferire con l’azione del vaccino, riducendone l’efficacia. Per evitare quindi il cosiddetto “effetto di sbiancamento” i cuccioli dovranno essere vaccinati più volte.

Il veterinario dovrà quindi impostare il giusto protocollo vaccinale, in modo tale da somministrare l’ultimo richiamo dopo la sedicesima settimana, ovvero nel momento in cui gli anticorpi materni raggiungono un livello tale da non invalidare l’effetto del vaccino.

Seguirà poi un rinnovo della somministrazione ogni 3 anni, dopo il richiamo a 6 o 12 mesi a completamento della prima serie vaccinale.

Dopo il Vaccino… effetti collaterali?

In alcuni casi si può manifestare un leggero affaticamento o qualche linea di febbre; non preoccupatevi, semplicemente lasciate il vostro pet in un luogo tranquillo per le 24 ore successive all’iniezione del vaccino.

Altri possibili effetti collaterali, più rari, consistono in reazioni allergiche, locali o sistemiche, più o meno allarmanti. In genere però niente paura: la vaccinazione è ben tollerata e non comporta alcun problema.

Approfondimenti

Linee Guida WSAVA (in inglese)

Summary
Vaccini del Cane, quali fare e quando farli
Article Name
Vaccini del Cane, quali fare e quando farli
Description
Quali sono le Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per il cane e a quale età vanno effettuate.
Author
Publisher Name
Clinica Veterinaria Modena Sud
Publisher Logo
Condividi:
Torna in alto