Il maialino nano vietnamita è un animale molto intelligente e socievole, che apprezza il contatto con l’uomo e con gli altri animali ed è in grado di instaurare un forte legame con la famiglia, dimostrandosi amichevole e fedele.
L’adozione di un maialino deve però essere fatta in modo consapevole poichè si tratta di un animale ‘ingombrante’ con determinate esigenze gestionali, che devono essere garantite al meglio: terminato l’accrescimento può arrivare a pesare oltre un quintale (solitamente intorno ai 50 chili) e può raggiungere l’età di 15 anni.
L’età ideale per l’adozione è di 6 settimane almeno, perché sia adeguatamente svezzato e abbia socializzato con i fratellini imparando a vivere in un gruppo.
Come tutti i cuccioli necessita di tempo per ambientarsi e dev’essere trattato con dolcezza.
Alimentazione del maialino e cura domestica
I maiali sono onnivori e sono in grado di consumare qualunque tipo di alimento, sono golosi e tendono ad ingrassare: diventa indispensabile abituarlo da subito ad una dieta sana che preveda verdure, mais, mangimi per suini e frutta ma senza eccedere.
Nel caso del maialino nano una dieta equilibrata e ben razionata è indispensabile per evitare l’obesità, problema a cui questi animali sono predisposti. Sono inoltre alla costante ricerca di cibo per cui sta al proprietario non cedere alle richieste ed attenersi strettamente al piano nutrizionale. Le regole base sono di offrire due pasti al giorno e di usare come premio solo alimenti a basso contenuto calorico. Non si deve mai offrire cibo dalla tavola.
Una o due volte all’anno i maialini compiono la muta, perdendo tutte le setole e rimpiazzandole con altre nuove. Durante la muta gli animali si strofinano contro vari oggetti per facilitare la perdita dei peli, per questo è utile spazzolarli spesso.
Il maialino deve avere uno spazio all’aperto in cui passare qualche ora e compiere le attività istintive come esplorare, brucare e grufolare alla ricerca di cibo e deve avere a disposizione una cuccia con degli asciugamani come giaciglio. Poiché si tratta di un animale molto pulito,in casa, imparerà ad usare rapidamente una vaschetta per i bisogni, bassa e larga, su cui si può mettere segatura, giornali a pezzi, pellet di carta riciclata o di paglia pressata. I recipienti di cibo e acqua devono essere robusti e pesanti, perché non vengano rovesciati.
Il maialino ha bisogno di esercizio fisico e stimoli mentali tutti i giorni, pertanto si deve passare regolarmente con lui del tempo per giocare insieme.
L’ambiente in cui vive va reso idoneo mettendo in sicurezza tutto ciò che può rappresentare per lui un pericolo (fili elettrici, farmaci, prodotti chimici ecc.).
I maiali sono sempre alla ricerca di cibo, perciò qualunque sostanza più o meno commestibile lasciata inavvertitamente in giro rischia di essere ingerita. I maiali imparano rapidamente ad obbedire a diversi comandi, se premiati con del cibo, ma possono anche essere ostinati e decidere di fare di testa propria. È importante che nel primo anno di vita imparino cosa è permesso e cosa no, con comandi costanti, impartiti da tutte le persone della famiglia, senza mai ricorrere ad urla o punizioni fisiche.
Il maiale è un animale gerarchico e può volere testare la sua posizione gerarchica sfidando i vari membri della famiglia, come può fare un cane non ben addestrato.
Salute e cure veterinarie
Come per ogni altro animale da compagnia si consiglia per il maialino una visita veterinaria una o due volte all’anno da un veterinario esperto in animali non convenzionali; soprattutto se compaiono sintomi quali mancanza di appetito, scolo oculare o nasale, lesioni della pelle, diarrea, abbattimento, zoppia.
L’odore intenso e l’istinto riproduttivo del maschio possono essere arginanti mediante sterilizzazione chirurgica in età precoce. Inoltre, i maschi possiedono lunghe zanne affilate che possono rappresentare un potenziale pericolo per gli altri membri della famiglia (persone e animali); per questo motivo a partire da 1-2 anni di età vanno tagliate periodicamente (in genere una volta all’anno). L’intervento viene eseguito in anestesia generale.
La stessa cosa vale per gli unghioni che possono crescere in modo eccessivo, richiedendo un accorciamento periodico.
Per i maialini è obbligatoria la vaccinazione contro il morbo di Aujeszky!
Esistono altre malattie per cui possono essere vaccinati, a seconda della loro presenza nel territorio: rinite atrofica, gastroenterite trasmissibile, leptospirosi, colibacillosi, parvovirosi, mal rossino. Si raccomanda di fare riferimento ad un veterinario esperto in animali non convenzionali o suini e contattare il settore veterinario dell’ASL competente per territorio.
[widgetkit id=”16″]