conigli sull'erba, Clinica Veterinaria Modena Sud

Il benessere del coniglio

Consigli utili per prevenire l’insorgere di malattie

Quando si sceglie di prendersi cura di un coniglio ĆØ importante essere consapevoli di tutte le particolari esigenze di cui ha bisogno il nostro nuovo piccolo amico.

Il coniglio ĆØ un mammifero facente parte dei “lagomorfi” e necessita di un’alimentazione strettamente vegetariana. Quando si acquista/adotta un coniglio bisogna assicurarsi che abbia un’etĆ  idonea alla separazione dalla madre (almeno 2 mesi) e di disporre in casa di uno spazio adeguato dove potrĆ  stare. Il coniglio non ĆØ un animale da gabbia!
Bisognerà destinare almeno una stanza al nuovo animale di casa, o meglio un giardino. È sempre bene ricordare che il coniglio è un animale preda e la convivenza con cani e gatti, per quanto non impossibile, non è scontata.

Check up veterinario

Una buona prassi per occuparsi della cura del coniglio ĆØ sottoporlo ad un iniziale check up dal veterinario. La prima visita ĆØ fondamentale per accertarsi dello stato di salute del vostro animale. Normalmente il veterinario valuterĆ  gli occhi, le narici, i denti, ausculterĆ  il torace e palperĆ  l’addome, per poi procedere ad un esame delle feci nell’ottica di scongiurare un’eventuale presenza di parassiti intestinali. Se l’esame clinico non rileva alterazioni si potrĆ  procedere con la vaccinazione, che prevede la profilassi verso la Mixomatosi e la Malattia Emorragica Virale (Rhdv-1 e Rhdv-2) con richiami semestrali o annuali in base al protocollo. Visite di controllo sono consigliate regolarmente per mantenere monitorato lo sviluppo dell’animale e poter arginare qualsiasi problema alla radice: i denti, ad esempio, essendo a crescita continua, necessitano di un monitoraggio di eventuali malocclusioni.

Un altro ottimo intervento di prevenzione ĆØ quello della sterilizzazione. La sterilizzazione funge da prevenzione per l’insorgere di malattie quali tumori all’apparato riproduttivo e, in entrambi i sessi, contribuisce a migliorare la convivenza in casa.

Best practices di prevenzione nella vita casalinga

Alcuni piccoli accorgimenti quotidiani inoltre sono fondamentali per preservare lo stato di salute del proprio coniglio e garantirne il benessere psico-fisico:

  • Sbalzi di temperatura

    Fate molta attenzione agli sbalzi di temperatura. Proteggete i conigli da interno dalle correnti d’aria durante i periodi invernali e dai colpi di calore in estate. Il coniglio ha una respirazione prettamente nasale e non ĆØ in grado di sudare, condizioni queste che lo rendono più suscettibile al colpo di calore. Per i conigli abituati a vivere all’esterno invece assicuratevi che abbiano a disposizione una zona d’ombra per proteggersi dal sole, acqua e verdura fresca.

  • Alimentazione equilibrata

    Il coniglio ĆØ un animale che necessita di grandi quantitĆ  di fibra, fieno/erba e verdure per permettere ai denti di ā€œlimarsiā€ correttamente e per aiutare il processo di digestione.

  • Bagnetto

    I conigli sono animali molto puliti, che provvedono autonomamente all’igiene personale. Sporadicamente il coniglio può necessitare di una pulizia delle aree ventrali, in seguito a condizioni che non gli permettono di espletare le sue normali attivitĆ .

  • Spazzolamento

    Spazzolateli nei periodi della muta, in modo da evitare l’eccessiva ingestione di pelo. Nei conigli a pelo lungo, come gli Angora, lo spazzolamento può prevenire la formazione di dolorosi nodi nel pelo. Potrebbero infatti crearsi fastidiose irritazioni della pelle sottostante.

GiĆ  con questi piccoli accorgimenti, garantirete al vostro amico a 4 zampe una vita piacevole e priva di stress, ripagandolo equamente dell’affetto e dell’allegria che ha portato in casa vostra. In ogni caso, dovesse insorgere in voi anche il minimo sospetto riguardo un possibile malessere del coniglio, non esitate a contattare il veterinario: ancora una volta, meglio prevenire.

Lo staff della Clinica Veterinaria Modena Sud.

Condividi:
Torna in alto