furetti sull'erba, Clinica Veterinaria Modena Sud

Il particolare odore del furetto

Da cosa dipende? Come ridurlo?

Il furetto non ĆØ famoso solo per essere un animale da compagnia molto giocherellone, curioso e a volte anche dispettoso, ma anche per via del particolare odore che lo caratterizza: a cosa ĆØ dovuto? Come diminuirlo?

L’origine dell’odore del furetto

L’odore del furetto deriva dalla presenza di ghiandole sebacee su tutto il corpo ed ĆØ particolarmente forte e fastidioso nei maschi e nelle femmine intere durante il calore: dipende quindi dallo stato ormonale dell’animale.
Esistono poi particolari ghiandole “perianali” che secernono una sostanza dall’odore pungente e sgradevole (tipica della puzzola, sua antenata), che viene liberata in situazioni di stress, paura o eccitazione e nei cuccioli anche durante il gioco.

Come contrastarlo?

L’unico sistema efficace per attenuare l’odore ĆØ la castrazione o sterilizzazione chimica. Nel furetto infatti i medici raccomandano la sterilizzazione mediante impianto sottocutaneo di deslorelina. Nelle successive 4-6 settimane l’odore diminuirĆ  gradualmente fino a scomparire e l’effetto durerĆ  per un periodo variabile da furetto a furetto (in media 2 anni).

Si può eliminare definitivamente l’odore del furetto?

Ogni furetto ha un proprio odore che lo caratterizza, c’ĆØ chi lo definisce un mix tra ambra, miele e muschio ed ĆØ proprio quello che lo rende speciale per il suo proprietario.
Quello che per molti può essere considerato sgradevole a noi piace definirlo come “profumo di furetto”!

Lo staff della Clinica Veterinaria Modena Sud.

Condividi:
Torna in alto