Obbligo di denuncia per le tartarughe della specie Trachemys scripta
Sei in possesso di una tartaruga Trachemys scripta? Stiamo parlando di quelle testuggini palustri con le guance gialle o rosse.
Se hai in casa una di queste tartarughine è importante che tu sappia che sei obbligato dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare a denunciarne il possesso, e, grazie al Decreto Milleproroghe, hai tempo fino al 31 agosto 2019 per farlo.
Perchè devo denunciare il possesso della mia tartaruga?
La denuncia di possesso è obbligatoria ai sensi del decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 230, che adegua la normativa nazionale al regolamento (UE) n. 1143/2014 sulle specie esotiche invasive.
La testuggine Trachemys scripta è infatti considerata una specie esotica invasiva di rilevanza unionale, ossia una specie animale non autoctona che è riuscita ad adattarsi in maniera eccellente a specifici habitat interni al territorio nazionale causando danni all’ecosistema e/o alle popolazioni umane.
Nel caso specifico,la Trachemys scripta è stata riconosciuta specie invasiva in quanto spesso chi la comprava, arrivava ad abbandonarla in laghetti pubblici o corsi d’acqua, per difficoltà nella gestionedomestica. Non tutti sanno che, se nutrita e gestita adeguatamente, essa può arrivare anche a 30 centimetri di lunghezza e necessita di ampio spazio per nuotare.. Nel nostro Paese è stata introdotta anche per fini ornamentali negli stagni o parchi urbani. I danni provocati all’ecosistema da questa tartaruga sono dati dal suo essere predatore di invertebrati, di anfibi, pesci e uccelli acquatici. La Trachemys scripta è anche considerata concausa della diminuzione degli esemplari della tartaruga autoctona Emys orbicularis.
Se denuncio il possesso della tartaruga, cosa succede? Posso continuare a tenerla con me?
Certamente!
- Il legittimo proprietario continua ad occuparsi della sua tartaruga/tartarughe, come ha sempre fatto. La legge impone poche e semplici regole: essere in possesso della tartaruga da prima dell’entrata in vigore del D.L. 230/2017, ovvero da prima del 30 gennaio 2018;
- denunciare, appunto, entro il 31 agosto 2019, il possesso dell’animale al Ministero dell’Ambiente, attraverso il modulo specifico;
- custodirla (fino alla sua morte) in modo sicuro, ovvero che non sia possibile la sua fuga o il rilascio nell’ambiente naturale;
- impedirne la riproduzione.
Come fare la denuncia?
Per denunciare il possesso di uno o più esemplari di Trachemys scripta devi scaricare e stampare il modulo dal sito del Ministero dell’Ambiente.
Dopodiché devi inviare il modulo compilato in tutte le sue parti, con allegata copia del documento di identità, al Ministero dell’Ambiente secondo le seguenti modalità:
- tramite PEC all’indirizzo pnm-II@pec.minambiente.it oppure
- tramite fax allo 06/57223468 oppure
- tramite raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a “Ministero dell’Ambiente, Direzione Protezione Natura, Divisione II”, Via Cristoforo Colombo, 44. C.A.P. 00147 – Roma *La ricevuta di PEC, fax o raccomandata confermerà l’avvenuta denuncia.
Come evitare la fuga?
Se possiedi una o più tartarughe e hai allestito in giardino un laghetto artificiale di piccole o medie dimensioni sarà sufficiente recintare l’area di terreno circostante con una rete in metallo plastificata interrata almeno 50 cm e che sopravanzi dal terreno per almeno 60 cm e con la parte sommitale ripiegata verso l’interno per 20 cm al fine di escludere ogni rischio di fuga (come specificato nelle linee guida ministeriali).
Se ti dovessi trovare in condizioni di non poterla/e più tenere, non abbandonarla e rivolgiti ad associazioni che possano aiutarti come l’Associazione Benessere Animale onlus, www.associazionebenessereanimale.it.
Come evitare la riproduzione?
Se hai più esemplari di sesso diverso ricorda che oggi si possono sterilizzare.
Sì hai capito bene!
Proprio come avviene per altri animali come il cane, il gatto e il coniglio.
La sterilizzazione è una soluzione definitiva e consente alle tartarughe di vivere insieme pacificamente nello stesso ambiente.
Se hai dubbi in merito, non esitare a contattarci. Siamo esperti e in grado di rispondere a qualsiasi domanda e possiamo aiutarti nella compilazione del modulo e nell’invio.
Lo staff della Clinica Veterinaria Modena Sud.