pappagalli, Clinica Veterinaria Modena Sud

Linguaggio del corpo dei pappagalli

Come interpretarlo correttamente?

Saper comprendere il comportamento, i movimenti ed anche la “voce” dei nostri amici pappagalli è molto importante, sia per rafforzare il rapporto di fiducia che ci lega a loro, sia per scoprire con tempestività eventuali patologie che potrebbero affliggerli.

Vocalizzazione

In natura i pappagalli, tramite la propria voce, interagiscono tra loro, ad esempio per diffondere un messaggio d’allarme, per proteggere e delimitare il proprio territorio o semplicemente per mantenere e coltivare le proprie relazioni sociali. E questo avviene, fondamentalmente, anche nel rapporto con gli esseri umani!

Se il vostro pappagallo canta, fischia o chiacchiera abitualmente lo state con ogni probabilità accudendo nel migliore dei modi e la sua quotidianità trascorre in maniera tranquilla e serena. Questi atteggiamenti sono infatti sintomo di felicità e serenità, a differenza di quella specie di “ringhio” che potreste di tanto in tanto sentirgli emettere: probabilmente non è nulla di grave, ma il vostro coloratissimo amico è probabilmente a disagio o infastidito da qualche fattore.

Movimento delle ali e piumaggio

Il vostro pappagallo sbatte frequentemente le ali? Nulla da temere: si sta sgranchendo per rilassarsi.
Se, al contrario, le mantiene spesso “a penzoloni” sta dichiarando il desiderio di accoppiamento.

Anche il piumaggio può dire molto di questo animale: un pappagallo in salute, infatti, si occupa con regolarità delle proprie piume, mantenendole ordinate e pulite. Attenzione quindi, se appaiono arruffate e gonfie: il vostro animale potrebbe essere ammalato!
Anche beccare con insistenza le piume nello stesso punto non è un buon segno: potrebbe significare la presenza di indesiderati parassiti.

Becco e testa

A proposito di becco, ecco come il pappagallo utilizza questa parte del corpo per comunicarci qualcosa. Un becco “cigolante” è tipico dei momenti pre-riposo ed è un segno di contentezza e tranquillità.

Non preoccupatevi se il vostro amico dovesse “rimettere”. Per i pappagalli è, infatti, un gesto di grandissimo affetto nei confronti degli esseri umani: sono infatti soliti alimentare i loro piccoli rigurgitando il cibo.

Coda

Può capitare di sorprendere il proprio coloratissimo volatile a scodinzolare, proprio come un cagnolino. Il significato? Molteplice e agli antipodi: o è molto felice di vedervi oppure è in procinto di defecare.
Una coda a ventaglio indica, invece, forza e vitalità, pur essendo un preludio ad eventuali stati di aggressività.

Zampe e postura

Appendersi a testa in giù, graffiare il fondo della gabbia o tamburellare con i piedi sono segni di assoluta normalità, in quanto tipici della propria natura. Non temete quindi: il vostro pappagallo è tranquillo ed in perfetta salute!

Non possiamo purtroppo assicurare lo stesso qualora sia “abbassato”, con la coda aperta e con le piume della testa alzate. Tutti questi potrebbero essere i sintomi di un evidente stato di nervosismo e rabbia. Meglio stare alla larga!

Lo staff della Clinica Veterinaria Modena Sud

Condividi:
Scroll to Top