L’importanza della TAC per elaborare una diagnosi completa
Si è parlato spesso in questo blog di quanto sia importante la TAC nella cura degli animali. Questo tipo di esame permette al veterinario di vedere lo stato degli organi interni e delle ossa dei pazienti in modo non invasivo, dunque senza stress o sofferenza per l’animale.
La vicenda di Giannino è un chiaro esempio di quanto questo strumento sia importante nella medicina veterinaria.
Giannino è un pappagallo cenerino di 5 anni, arrivato in Clinica in seguito ad un trauma alla testa. Feritosi in un grave incidente domestico, Giannino accusa grossi problemi di mobilità, destando la grande preoccupazione del suo proprietario che non ha esitato a sottoporlo ad una visita approfondita del dottor Giordano Nardini.
La TAC ha rilevato una frattura della volta cranica e una compressione del cervello causata da un piccolo frammento di osso. Le immagini dettagliate della TAC hanno mostrato una condizione grave e delicata tanto da escludere ogni possibilità di intervento chirurgico. I medici hanno quindi optato per un approccio conservativo; attraverso la rieducazione ai movimenti più semplici e basilari come il camminare e l’arrampicarsi, Giannino ha pienamente riacquistato le sue capacità motorie.
Scopri nel dettaglio la vicenda di Giannino nel video (min. 00:22:30 – Il pappagallo Giannino).
Lo staff della Clinica Veterinaria Modena Sud.