PERCHÉ FAR VISITARE IL TUO FURETTO DA UN ESPERTO DI ANIMALI ESOTICI?
I veterinari specializzati in animali esotici hanno una conoscenza approfondita della fisiologia, del comportamento e delle esigenze specifiche dei furetti; sono quindi in grado di fornire cure mirate e consigli sulla gestione adeguata del tuo animale domestico.
Come altri animali, i furetti sono noti per nascondere i sintomi di malattie; avere una profonda conoscenza di questi animali e un’esperienza pregressa nel loro trattamento, è il miglior modo per intercettare malattie potenzialmente gravi prima che sia troppo tardi.
I veterinari specializzati in animali esotici possono consigliarti sulla dieta appropriata per il tuo furetto, tenendo conto delle sue specifiche esigenze nutrizionali.
Essendo animali intelligenti e attivi, i furetti possono presentare particolari sfide a causa del loro comportamento vivace. Un veterinario specializzato può fornire accurati consigli sulla gestione del comportamento del tuo furetto.
SINTOMI PATOLOGICI COMUNI NEL FURETTO
– Perdita di appetito.
– Dimagrimento improvviso.
– Diarrea o feci anomale.
– Letargia o mancanza di energia.
– Tosse, starnuti o difficoltà respiratorie.
– Occhi o naso che colano.
– Perdita di pelo o pelle arrossata.
– Vomito o rigurgito frequente.
– Cambiamenti nell’aspetto o nel comportamento delle feci o delle urine.
PATOLOGIE PIÙ COMUNI NEL FURETTO
– Insufficienza renale cronica.
– Insulinoma (tumore pancreatico).
– Malattie cardiache.
– Infezioni respiratorie.
– Disturbi gastrointestinali.
– Linfoma (un tipo di cancro).
– Disordini delle ghiandole surrenali.
– Calcoli urinari.
– Infezioni dell’orecchio.
VACCINAZIONI NEL FURETTO
I furetti devono essere vaccinati contro il cimurro, una malattia virale mortale per il furetto nella totalità dei casi.
È molto improbabile che i furetti da compagnia possano contrarre la rabbia, che viene trasmessa dal morso di un animale infetto.
La vaccinazione antirabbica è obbligatoria se si porta il furetto all’estero o in Sardegna. Per l’espatrio è obbligatoria l’inserzione del microchip per il riconoscimento e il passaporto sanitario (rilasciato dal Servizio Veterinario su richiesta).
Il furetto è considerato resistente alla leptospirosi, che in questa specie ha un’incidenza molto bassa. Se si ritiene opportuno, tuttavia, si può vaccinare il furetto anche contro questa malattia.
Il furetto può essere contagiato dall’influenza umana, ma si raccomanda la vaccinazione solo raramente.

Telephone No.059783272