PERCHÈ SCEGLIERE UN VETERINARIO SPECIALIZZATO IN ANIMALI ESOTICI PER CURARE LA TUA CAVIA?
Le Cavie andrebbero visitate e curate da Medici Veterinari esperti in Animali Esotici; oltre ad essere animali particolarmente delicati, rappresentano sotto certi aspetti, ad esempio dal punto di vista anestesiologico, una vera e propria “sfida” dal punto di vista medico, date alcune particolarità legate al loro aspetto anatomico.
PROBLEMATICHE PIÙ FREQUENTI NELLA CAVIA
– Infezioni respiratorie.
– Parassiti.
– Malattie dentali.
– Problemi gastrointestinali.
– Malattie renali.
– Tumori.
– Malattie cardiache.
SINTOMI PATOLOGICI COMUNI NELLA CAVIA:
– Perdita di appetito o eccesso di fame.
– Aumento o diminuzione di peso.
– Letargia e mancanza di energia.
– Problemi respiratori come tosse o difficoltà a respirare.
– Prurito, arrossamento o irritazione della pelle o del pelo.
– Secrezioni nasali o oculari.
– Problemi gastrointestinali come diarrea o stitichezza.
– Difficoltà a muoversi o debolezza delle zampe.
REGOLE GENERALI SULL’ALIMENTAZIONE DELLA CAVIA
– Il fieno (di erbe miste, fresco e morbido) deve essere sempre disponibile;
– Sebbene le verdure fresche siano alla base della dieta della cavia, fate attenzione a somministrare in quantità esagerate verdure che potrebbero favorire la comparsa di calcoli;
– La vitamina C deve essere assunta in quantità adeguata ogni giorno;
– Per un animale adulto sono sufficienti un paio di cucchiai di pellet al giorno;
– La frutta non va servita in grandi quantità e va sempre scelta una frutta ricca di vitamina C;
– Acqua fresca e pulita deve essere sempre disponibile;
– Evitare mangimi a base di semi o cerali, pasta, pane, biscotti, cioccolato, la parte verdi di melanzane, patate e pomodori, prodotti a base di latte.
AMBIENTE IDEALE
L’alloggio della cavia dovrebbe essere abbastanza grande da consentire alla cavia di muoversi liberamente e di avere spazio sufficiente per giocare. L’alloggio dovrebbe essere in un’area tranquilla della casa, lontano da fonti di rumore e stress.
È importante anche fornire una lettiera pulita e sufficiente fieno per un buon isolamento termico.
VACCINAZIONI
Non ci sono vaccinazioni specifiche per la cavia. Tuttavia, la cavia dovrebbe essere sottoposta a visite veterinarie regolari (circa una volta all’anno) per controllare la sua salute generale e per identificare eventuali problemi precocemente.
Il veterinario che dovrebbe visitare una cavia è un veterinario specializzato in animali esotici o piccoli animali, in quanto questi professionisti hanno una formazione specifica nella gestione della salute e delle patologie di animali non convenzionali, come le cavie. Se non si è sicuri di quale veterinario contattare, è possibile consultare l’Ordine dei Medici Veterinari della propria regione per ottenere una lista di veterinari specializzati nella cura delle cavie e degli altri animali esotici. In ogni caso, è importante scegliere un veterinario che abbia esperienza nella gestione della salute delle cavie e che possa fornire le cure mediche necessarie per mantenere la cavia in salute.

Telephone No.059783272