Servizi di anestesiologia veterinaria
L’IMPORTANZA DI UN SERVIZIO ANESTESIOLOGICO “SU MISURA” PER IL TUO PET
In una clinica veterinaria, offrire un servizio di anestesiologia personalizzato per le specifiche necessità di ogni specie è importante perché diversi animali hanno diverse risposte all’anestesia a causa delle differenze nella loro fisiologia, metabolismo e dimensioni corporee.
Una procedura anestesiologica personalizzata, e svolta da personale esperto, consente di garantire la sicurezza e il benessere dell’animale durante il procedimento chirurgico o diagnostico.
CASI DI APPLICAZIONE DELL’ANESTESIA VETERINARIA
L’anestesia veterinaria viene utilizzata in diversi casi:
– interventi chirurgici
– procedure diagnostiche come le endoscopie, radiografie o risonanze magnetiche
– trattamenti dentali. L’anestesia può essere necessaria anche per
– gestione del dolore in animali affetti da malattie croniche o traumatiche.
DIVERSI TIPI DI ANESTESIA
Anestesia Gassosa
L’anestesia gassosa è somministrata attraverso la respirazione dell’animale e viene utilizzata per mantenere l’animale addormentato durante la procedura chirurgica o diagnostica. Può essere regolata in modo preciso per garantire un’adeguata sedazione e controllo del paziente.
Anestesia Endovenosa
L’anestesia endovenosa viene somministrata attraverso una via venosa e può essere utilizzata per l’induzione e il mantenimento dell’anestesia. Può essere regolata rapidamente e può essere preferita in alcune procedure o specie, a seconda delle necessità del paziente.
Anestesia Loco-Regionale
L’anestesia loco-regionale coinvolge la somministrazione di anestetici locali in una specifica area del corpo, come una regione del nervo o un’articolazione. Viene utilizzata per alleviare il dolore e ridurre l’uso di anestetici generali.
PARAMETRI DELL’ANESTESIA
Durante un’anestesia veterinaria vengono rilevati diversi parametri per monitorare il benessere del paziente e prevenire eventuali complicazioni.
Elettrocardiogramma (ECG)
Registra l’attività elettrica del cuore per rilevare eventuali anomalie del ritmo cardiaco durante l’anestesia.
Ossimetria
Misura il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue per monitorare la ventilazione e l’ossigenazione del paziente.
Capnografia
Misura il livello di anidride carbonica espirata per valutare l’efficacia della ventilazione e prevenire l’accumulo di anidride carbonica nel sangue.
Pressione Arteriosa
Monitora la
pressione sanguigna del paziente per rilevare eventuali cambiamenti che
potrebbero indicare problemi cardiovascolari o circolatori.
Temperatura Corporea
Monitora la temperatura del paziente per prevenire l’ipotermia o l’ipertensione durante l’anestesia, poiché la temperatura corporea può influenzare la fisiologia e la stabilità del paziente.
IL MASSIMO DELLA SICUREZZA PER IL TUO PET!
Grazie agli avanzamenti nella tecnologia e alle competenze dei veterinari, le procedure anestetiche per gli animali sono diventate estremamente sicure.
Prima di somministrare un’anestesia, i veterinari valutano attentamente lo stato di salute dell’animale, prendendo in considerazione la sua età, il suo peso, la sua razza e tutte le condizioni mediche preesistenti; durante l’intervento, inoltre, viene svolto un monitoraggio continuo sui parametri vitali del paziente.
Il personale veterinario della Clinica Veterinaria Modena Sud è addestrato per gestire al meglio tutto l’iter anestesiologico a cui viene sottoposto il tuo pet, col fine di tutelarne appieno il benessere e di offrirgli i più elevati standard di sicurezza e qualità disponibili sul mercato.
Telephone No.+39059783272