SERVIZO DI APPLICAZIONE DEL MICROCHIP AL CANE
Quando devi mettere il Microchip al tuo cane? quali sono gli obblighi, le sanzioni a cui puoi andare incontro se non rispetti la normativa e quali potrebbero essere gli eventuali effetti collaterali dell'applicazione del microchip?
Indice:
– A cosa serve il Microchip nel Cane
– È obbligatorio microchippare il Cane?
– Quando bisogna mettere il Microchip al Cane?
– Cosa rischio se il mio Cane non ha il Microchip?
– Pericolosità ed effetti collaterali
– Come viene applicato il Microchip?
– Chi è abilitato a microchippare il Cane?
– Chi può leggere il microchip di un Cane?
– Chi può richiedere il Microchip?
– È possibile localizzare il proprio Cane grazie al Microchip?
– Quanta autonomia ha un Micorchip?
– Quanto costa mettere il Microchip al Cane?
– È possibile rimuovere un Microchip?
– Il Microchip può spostarsi da solo?
– Cosa devo fare se il Microchip non funziona?
– Di cosa è fatto un Microchip?
– Cosa bisogna fare in caso di cambio di proprietario di un Cane con Microchip?
– Cosa bisogna fare in caso di trasloco di un Cane con Microchip?
A COSA SERVE IL MICROCHIP NEL CANE
Il Microchip è un dispositivo elettronico che viene inserito nel sottocute del collo del cane; introdotto in sostituzione del tatuaggio, si tratta semplicemente di uno strumento che conserva al suo interno un codice identificativo che consente di risalire a tutti i dati anagrafici del cane e del suo padrone (si tratta in pratica di una sorta di “carta d’identità” del cane).
Alla base dei Microchip canini vi è la “R.F.ID.” (Radio Frequency Identification). Si tratta di una tecnologia che permette di identificare un oggetto sfruttando delle radiofrequenze e che è viene utilizzata in diversi settori (logistica, trasporti).
Grazie a questa tecnologia si possono creare delle vere e proprie “etichette” e identificare oggetti (e animali naturalmente) in maniera univoca.
Per Approfondire: TECNOLOGIA RFID – Carattristiche e Vantaggi delle Etichette Intelligenti
Qualsiasi veterinario, in presenza di un cane smarrito, è in grado di leggere il codice del microchip e di risalire in tempo reale ai dati del proprietario del cane attraverso la Banca dati dell’Anagrafe degli Animali d’Affezione, fondata nel 1991.
Il Microchip canino, nel dettaglio, è di fondamentale importanza perché:
consente in caso di smarrimento del cane di risalire al proprietario
rappresenta un deterrente contro l’abbandono del cane
è lo strumento più sicuro per accertare la proprietà del cane, anche in caso di contenzioso
permette di conoscere lo stato delle vaccinazioni
permette di viaggiare all’estero con il proprio cane
È OBBBLIGATORIO MICROCHIPPARE IL CANE?
Mettere il Chip al proprio cane entro e non oltre il suo secondo mese di vita è obbligatorio per legge.
Inoltre è vietato adottare, comprare o cedere cani al di sotto dei due mesi di vita che siano sprovvisti di microchip.
QUANDO DEVO METTERE IL MICROCHIP AL CANE?
Il microchip al cane va applicato prima che compia i due mesi di vita.
COSA RISCHIO SE IL MIO CANE NON HA IL MICROCHIP?
Se il vostro cane ha superato il secondo mese di vita ed è sprovvisto di microchip andrete incontro a delle sanzioni amministrative pecuniarie.
Sono punite (in certi casi con multe che superano di gran lunga la soglia dei 1000 euro) anche:
la mancata iscrizione all’Anagrafe Canina (anche di cani provenienti da altre regioni o dall’estero)
l’omessa denuncia di scomparsa, morte e trasferimento di un cane
le operazioni di microchippaggio o tatuaggio eseguite da personale non autorizzato o fatte in modo da causare danno o dolore all’animale
PERICOLOSITÀ ED EFFETTI COLLATERALI
Il cane non avverte in nessun modo la presenza del microchip all’interno del corpo. Non c’è nessun rischio che il Microchip provochi reazioni allergiche o dolore in generale.
Le onde radio generate dal microchip sono di piccole entità, non sono affatto nocive, sia per il cane sia per le persone che gli sono accanto.
COME VIENE APPLICATO IL MICROCHIP?
Il Microchip viene inserito sottocute tra le scapole del cane attraverso l’utilizzo di una siringa.
CHI È ABILITATO A MICROCHIPPARE IL CANE?
L’applicazione del microchip è a tutti gli effetti un “atto medico”; per questo può essere eseguito esclusivamente da un Medico Veterinario.
CHI PUÒ LEGGERE IL MICROCHIP DEL CANE?
Il Microchip del cane può essere letto solo da Veterinari abilitati tramite l’utilizzo di un apposito scanner.
CHI PUÒ RICHIEDERLO?
Un minorenne non può configurarsi come proprietario formale di un animale, per lo stesso motivo il microchip di un cane può essere richiesto solo da un maggiorenne.
POSSO LOCALIZZARE IL MIO CANE TRAMITE IL MICROCHIP?
No, non è possibile localizzare il proprio cane tramite il Microchip.
Un Microchip non è un GPS.
QUANTA AUTONOMIA HA IL MICROCHIP DI UN CANE?
Un Microchip viene attivato al passaggio dello scanner; non dovrete preoccuparvi della sua autonomia.
QUANTO COSTA METTERE IL MICROCHIP AL CANE?
Il prezzo del microchip per cani varia da regione a regione e a seconda del veterinario che si occupa dell’operazione.
In alcune circostanze il prezzo dell’applicazione del microchip potrebbe essere sostenuto dalle ASL di riferimento.
Mettiti in contatto con noi e ti daremo tutte le informazioni relative al nostro servizio.
SI PUÒ LEVARE IL MICROCHIP AL CANE?
Asportare il Microchip da un cane è vietato per legge e costituisce reato, configurandosi tra l’altro come maltrattamento animale.
IL MICROCHIP SI PUÒ SPOSTARE DA SOLO?
Sì, è raro ma potrebbe accadere che il Microchip possa spostarsi. In alcuni casi è possibile anche che venga espulso in maniera autonoma dal cane.
COSA DEVO FARE SE IL MICROCHIP DEL CANE NON FUNZIONA?
Può succedere, raramente, che un Microchip sia difettoso e non funzioni; per questo è sempre meglio verificare funzionamento del Microchip subito dopo l’impianto.
Se il vostro Microchip non dovesse funzionare in seguito è necessario recarsi all’Anagrafe Canina di competenze con tutta la documentazione in vostro possesso.
DI COSA È FATTO IL MICROCHIP?
Il Microchip è una placca di silicio ricoperta di minuscoli componenti elettronici.
COSA BISOGNA FARE IN CASO DI CAMBIO DI PROPRIETARIO DI UN CANE CON MICROCHIP?
Nel certificato rilasciato al momento dell’installazione del microchip è presente una sezione che servirà a segnalare eventuali passaggi di proprietà del cane.
Al momento del passaggio di proprietà del cane bisognerà anche comunicare all’ASL l’avvenuto cambiamento
COSA BISOGNA FARE IN CASO DI CAMBIO DI RESIDENZA DI UN CANE CON UN MICROCHIP?
In caso di cambio di residenza di un cane microchippato bisogna comunicare il trasferimento all’ASL di competenza entro 15 giorni dal trasloco per non rischiare di incorrere in sanzioni.

Telephone No.059783272