Cardiologia veterinaria

CARDIOLOGIA VETERINARIA

La cardiologia veterinaria ĆØ una branca della medicina veterinaria che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie cardiache nei animali, in particolare nei cani e nei gatti. Essa si occupa anche della gestione delle patologie cardiovascolari congenite e acquisite, dei disturbi del ritmo cardiaco e delle malattie vascolari.

PATOLOGIE PIƙ COMUNI IN CARDIOLOGIA VETERINARIA

– Malattie delle valvole cardiache

– Malattie del miocardio

– Insufficienza cardiaca congestizia

RAZZE DI CANI E GATTI PIƙ ESPOSTE A PROBLEMATICHE CARDIACHE

Cani e gatti di qualsiasi razza possono sviluppare problematiche cardiache, ma alcune razze sono più predisposte a tali condizioni rispetto ad altre. È importante notare che quelle che seguono sono solo alcune delle razze di cani e gatti che possono essere predisposte a problematiche cardiache e che ciò non significa che tutti gli individui di queste razze svilupperanno tali condizioni. La genetica, lo stile di vita, l’alimentazione e altri fattori possono influenzare la salute cardiaca degli animali domestici.

Ā 

Tra le razze di cani e gatti più espsoste a problematiche cardiache, generalmente, si possono elencare:

Cani

Cavalier King Charles Spaniel

Doberman Pinscher

Boxer

Cocker Spaniel

Bulldog

Gatti

Maine Coon

Sphynx

Ragdoll

Siamese

Persiano

SINTOMI COMUNI DI PROBLEMATICHE CARDIACHE

– DifficoltĆ  respiratorie

– Affaticamento e debolezza.

– Tosse

– Riduzione dell’appetito e perdita di peso

– Gonfiore addominale o alle estremitĆ 

TEST ED ESAMI PIƙ COMUNI EFFETTUATI IN CARDIOLOGIA VETERINARIA​

Radiografie toraciche per valutare la dimensione e la forma del cuore e dei polmoni.

Elettrocardiogramma (ECG) per valutare l’attivitĆ  elettrica del cuore e identificare eventuali anomalie del ritmo cardiaco.

Ecocardiografia per visualizzare l’anatomia del cuore e valutare la sua funzione, inclusa la misurazione delle dimensioni delle camere cardiache e la valutazione delle valvole cardiache.

Test ematici per valutare la funzione renale, la funzione epatica, i livelli di elettroliti e altri indicatori di salute generale del paziente.

Monitoraggio Holter per registrare l’attivitĆ  elettrica del cuore per un periodo prolungato (24 ore o più) al fine di identificare eventuali anomalie del ritmo cardiaco.

LA VISITA CARDIOLOGICA​

Una visita cardiologica veterinaria ĆØ una consultazione medica eseguita da un veterinario che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie cardiache nei animali.


Durante la visita, il veterinario raccoglie la storia clinica dell’animale, includendo informazioni su sintomi come affaticamento, difficoltĆ  respiratorie, perdita di peso e altri segni di potenziali problemi cardiaci.

Successivamente, il veterinario esegue un esame fisico completo, concentrandosi sulla valutazione del cuore e dei polmoni dell’animale, ascoltando i suoni cardiaci con uno stetoscopio e auscultando i polmoni per eventuali suoni anormali. Potrebbe essere necessario eseguire ulteriori test diagnostici come elettrocardiogramma (ECG), radiografie del torace o ecocardiografia, che ĆØ un’ecografia del cuore per valutare la struttura e la funzione cardiaca in dettaglio.

In base ai risultati dell’esame fisico e dei test diagnostici, il veterinario formulera’ una diagnosi e consiglierĆ  un piano di trattamento appropriato. Questo potrebbe includere l’uso di farmaci per il controllo dei sintomi o per trattare la causa sottostante della malattia cardiaca, consigli sulla dieta e sull’esercizio fisico, o altre raccomandazioni specifiche per la gestione del caso.

Infine, il veterinario fornirĆ  consigli sulla gestione a lungo termine della salute cardiaca del paziente, incluso il monitoraggio regolare, i controlli di follow-up e eventuali modifiche al piano di trattamento in base alla risposta dell’animale. Una visita cardiologica veterinaria ĆØ importante per identificare precocemente le malattie cardiache nei animali e fornire un’adeguata assistenza medica per migliorare la loro qualitĆ  di vita.

CONSIGLI PER LA PREVENZIONE DI PROBLEMATICHE CARDIACHE

– Mantenere un’alimentazione equilibrata e appropriata per l’etĆ , la razza e le esigenze specifiche del proprio animale domestico.

– Mantenere un peso corporeo sano attraverso una dieta adeguata e un regolare esercizio fisico.

– Evitare il fumo di sigaretta e l’esposizione a sostanze chimiche nocive per gli animali domestici.

Ā 

– Fornire cure veterinarie regolari, compresi esami del cuore periodici, soprattutto se il proprio animale domestico ĆØ a rischio di sviluppare malattie cardiache.

Summary
VeterinaryCare
Service Type
VeterinaryCare
Provider Name
Clinica Veterinaria Modena Sud,
Piazza de Tintori, 1,Spilamberto,Emilia Romagna-41057,
Telephone No.+39059783272
Area
Modena
Description
Servizio di cardiologia veterinaria, anche specialistica per esotici.
Torna in alto