Riabilitazione post-operatoria: Dopo interventi chirurgici ortopedici o neurologici, la fisioterapia veterinaria può aiutare a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e accelerare il processo di guarigione dell’animale.
Lesioni muscoloscheletriche: Animali con lesioni muscolari, tendinee o articolari possono beneficiare della fisioterapia veterinaria per ridurre il dolore, ripristinare la funzionalità e migliorare la loro qualità di vita.
Patologie neurologiche: Animali affetti da patologie neurologiche come la discopatia o la paralisi possono trarre beneficio dalla fisioterapia veterinaria per migliorare la coordinazione motoria, la forza muscolare e la mobilità.
Dolore cronico: La fisioterapia veterinaria può essere utilizzata per alleviare il dolore cronico associato a condizioni come l’artrite o le malattie degenerative del disco.
Obesità: L’obesità è comune negli animali domestici e può causare problemi muscoloscheletrici. La fisioterapia veterinaria può includere esercizi di riabilitazione e programmi di perdita di peso per aiutare gli animali a raggiungere un peso sano e migliorare la loro mobilità.
Performance atletica: Gli animali addestrati per attività sportive o di lavoro possono trarre beneficio dalla fisioterapia veterinaria per migliorare la loro performance, prevenire lesioni e accelerare la guarigione da traumi.
Cura geriatrica: Animali anziani possono sviluppare problemi muscoloscheletrici o neurologici legati all’età, e la fisioterapia veterinaria può aiutare a gestire questi sintomi e migliorare la loro qualità della vita.