LASERTERAPIA VETERINARIA
Cosa è la laserterapia Veterinaria?
Con il termine LASERTERAPIA (Laser è l’acronimo di Light Amplification by the Stimulated Emission of Radiation) si intende un procedimento tramite il quale un’onda luminosa monocromatica ad elevata efficienza viene impiegata al fine di favorire e accelerare determinati processi di guarigione.
È bene sottolineare che il laser terapeutico e il laser chirurgico sono due strumenti diversi.
Tutti i laser terapeutici lavorano su lunghezze d’onda comprese tra 630 e 905 nm (rosso-infrarosso) che permettono di raggiungere profondità fino a 6-7 cm, agendo pertanto a livello cutaneo, sottocutaneo, muscolare, osseo e articolare.
La laserterapia è affidabile?
L’efficacia dell’utilizzo della Laserterapia sugli animali è scientificamente testata da studi universitari e da diversi studi clinici effettuati da Medici Veterinari.
Quando può essere impiegata?
La laserterapia rappresenta un supporto alle comuni terapie farmacologiche e il trattamento di elezione nei confronti di alcune patologie che non rispondono alle terapie tradizionali.
Grazie all’azione antinfiammatoria e analgesica il laser è indicato nel trattamento di numerose patologie, tra le quali:
– Artrosi
– Ernia del Disco
– Fistole Perianali
– Ferite Cutanee
– Traumi
– Granulomi da Leccamento
– Strappi e Stiramenti Muscolari
L’applicazione più comune del laser terapeutico rimane ad oggi il trattamento delle ferite; a partire dalla cicatrizzazione per seconda intenzione delle ferite chirurgiche, fino a ferite contaminate caratterizzate dalla perdita anche di ampie zone di tessuto, in tutte le specie. La terapia con laser permette infatti di ridurre dolore e infiammazione e favorisce una più rapida rigenerazione dei tessuti con riduzione dei tempi di guarigione.
Quali sono i vantaggi della laserterapia?
Indolore
La seduta di laserterapia è assolutamente indolore per il paziente animale.Nessuna sedazione
tutte le applicazioni di laserterapia vengono eseguite con animale sveglio.Possibilità di assistere
L’accompagnatore può assistere alla seduta indossando degli appositi occhiali protettivi.Rapidità
Una seduta laser per un animale domestico ha generalmente una durata di pochi minuti (1-5 min) variabile in base al suo problema.Ben tollerata dall’animale
rapida nella risposta, porta a un veloce recupero delle funzionalità compromesse e al miglioramento della qualità di vita.Nessun ricovero
Al termine dell’applicazione paziente e proprietario escono insieme. Non serve ricovero, non serve attesa.
Approfondimento: Utilizzo della Laserterapia nella ricostruzione del carapace di una Tartaruga Marina (VIDEO)
LASERTERAPIA NEGLI ANIMALI ESOTICI
Nel campo degli animali esotici la laserterapia è stata impiegata per il trattamento di fenomeni artrosici e artritici di conigli anziani e in corso di artriti asettiche in cheloni, con esiti soddisfacenti.
Il laser può essere utilizzato anche in caso di perdita di pelo (alopecia): nel furetto ha avuto ottimi riscontri con ricrescita del pelo e riduzione del prurito in casi di iperadrenocorticismo, patologia spesso associata ad alopecia.
La stessa tecnica è stata impiegata negli uccelli da compagnia affetti da autodeplumazione. A livello cutaneo viene impiegato anche per trattare dermatiti di diversa natura (allergiche, infettive, autoimmuni, lesioni cutanee da grattamento).
Nel coniglio il laser terapeutico si è dimostrato un utile supporto nella gestione di patologie dentali e ascessi. Grazie all’azione antinfiammatoria e antidolorifica, la somministrazione di un’applicazione laser ogni 24 h per i 4-5 giorni precedenti la chirurgia di estrazione dentale e l’associazione di antibiotico nella fase post-chirurgica favoriscono un recupero più rapido e limitano le complicanze come lo sviluppo di infezioni o la deiscenza dei punti intra-orali.
Lo stesso effetto è stato ottenuto in caso di ascessi auricolari e sottocutanei delle tartarughe, con riduzione della componente infiammatoria.
Infine, solo recentemente, il laser ha trovato applicazione nella guarigione di ferite traumatiche anche nelle tartarughe marine recuperate, favorendone la rapida guarigione e garantendo un recupero più rapido, sostituendo l’uso di terapie topiche quali pomate che richiederebbero il ricovero dell’animale fuori dall’acqua.
* foto: seduta di laserterapia in un serpente con manipolo Mphi Orange

Telephone No.+39059783272