ODONTO- STOMATOLOGIA VETERINARIA
chi Ć il veterinario odontostomatologo
Il Veterinario Odontostomatologo ĆØ un Medico Veterinario Specializzato, che si occupa della salute orale di cani, gatti e altri animali. Spesso lāOdontostomatologo Veterinario viene definito un Dentista Veterinario, poichĆ© diagnostica e tratta malattie di denti, bocca e gengive.
problematiche odontostomatologiche piĆ comuni in cani e gatti
Tra le patologie e le problematiche più comuni in Odontostomatologia Veterinaria possiamo contare, specialmente se ci riferiamo a cani e gatti:
– Tartaro e gengiviti.
– Perdita dei denti (per vecchiaia o malattia).
– Malocclusione dentale.
– Infezioni del cavo orale (stomatiti, ascssi dentali).
– Lesioni dentali dovute a traumi.
– Tumori orali.
– Problemi di masticazione.
– Infiammazione delle ghiandole salivari.
– Problemi dentali correlati all’alimentazione (scarsaĀ igiene orale, presenza di corpi estranei).
perchĆ la prevenzione orale in campo veterinario Ć di fonadamentale importanza
La prevenzione dell’igiene orale ĆØ importantissima (e spesso viene purtroppo sottovalutata) per la salute generale di cani e gatti. La pulizia regolare dei denti può prevenire problemi come la formazione di tartaro e la perdita dei denti.
cosa rischia il tuo animale se la sua igiene orale viene trascurata?
Se la loro igiene dentale viene trascurata, i cani e i gatti possono correre il rischio di malattie ai denti e alle gengive, dolore e difficoltĆ a mangiare.
sintomi di trascuratezza
I sintomi di una trascuratezza nell’igiene dentale, di cani e gatti in particolar modo, includono solitamente alitosi, difficoltĆ a mangiare, perdita di peso e gonfiore delle gengive.
interventi piĆ comuni in odontostomatologia veterinaria
Gli interventi in odontostomatologia veterinaria più comuni
sono la pulizia dei denti, l’estrazione dei denti e la cura delle
infezioni gengivali.
come si svolge una visita odontostomatologica veterinaria
Una visita odonto-stomatologica veterinaria generalmente include i seguenti passi:
Ā Anamnesi: Il veterinario raccoglierĆ informazioni sulle abitudini alimentari, sulla storia medica e sui comportamenti dell’animale.
Esame fisico: Il veterinario esaminerĆ la bocca dell’animale, la lingua, i denti, le gengive e la mandibola per identificare eventuali anomalie o problematiche. Potrebbe anche eseguire una radiografia dentale per avere una visione più completa della situazione.
Diagnosi: In base ai risultati dell’esame fisico e alla storia medica, il veterinario formulerĆ una diagnosi e discuterĆ le opzioni terapeutiche con il proprietario dell’animale.
Trattamento: Se necessario, il veterinario eseguirĆ un trattamento odonto-stomatologico, come la pulizia dei denti, la rimozione di tartaro o la rimozione di un dente malato. Potrebbe anche prescritti farmaci o altri trattamenti per gestire eventuali infezioni o altri problemi dentali.
Follow-up: Il veterinario potrebbe pianificare un follow-up per monitorare la salute dentale dell’animale e per discutere eventuali ulteriori trattamenti o prevenzione futuri.
visite odontostomatologiche veterinarie di routine
Ć consigliabile fare visite di routine dallāOdontostomatologo Veterinario di fiducia per prevenire problemi (anche potenzialmente gravi) e mantenere la salute orale dei propri animali.
Di solito viene consigliata una visita di controllo annuale, ma la frequenza delle visita può variare a seconda delle esigenze individuali di ogni animale.
non solo cani e gatti!
Il Veterinario Odontostomatologo non cura naturalmente solo cani e gatti; specialmente qui alla Clinica Veterinaria Modena Sud ĆØ facile che ci si debba occupare delle problematiche orali anche di altre specie di animali, come conigli, rettili, uccelli o a altri animali Non Convenzionali.
Lista di problematiche odontostomatologiche più comuni
nei Conigli:
– Iperplasia dei denti anteriori.
– Malocclusione dentale.
– Malattie della mascella e della mandibola.
–Ā Infezioni del cavo orale (ad esempio, stomatite).
– Tumori orali.
–Ā Lesioni dentali traumatiche.
– Problemi di masticazione dovuit a patologie dentali.
– Infiammazione delle ghiandole salivari.
–Ā Problemi dentali correlati all’alimentazione e all’ingestione di elementi non commestibili.
Ā
Lista di problematiche odontostomatologiche più comuni negli Animali Esotici in generale:
– Iperplasia dei denti anteriori e posteriori nei roditori (nei conigli, ma anche, per esempio, nei furetti e altri animali simili).
– Malocclusione dentale in roditori e primati.
– Infezioni del cavo orale, come stomatite e gengivite, soprattutto in rettili e uccelli.
– Problemi di masticazione in roditori, uccelli e nei primati.
– Lesioni dentali traumatiche in primati e rettili.
– Tumori orali.
– Problemi dentali correlati all’alimentazione e allāingestione di elementi non commestibili.
Ā

Telephone No.+39059783272