ONCOLOGIA VETERINARIA
Il servizio di Oncologia e Chirurgia Oncologica della clinica veterinaria Modena Sud è rivolto sia ai proprietari di animali che ai colleghi veterinari.
COSA È L’ONCOLOGIA VETERINARIA
L’oncologia veterinaria è quella branca della medicina che si occupa della gestione (diagnosi e trattamento) delle malattie tumorali dei nostri amici a quattro zampe.
Quando si riscontra una lesione nodulare sul proprio cane o gatto è fondamentale far visitare il paziente da un oncologo veterinario che eseguirà un campionamento bioptico (ago aspirato o biopsia) per poterne capire subito la natura (infiammatoria, neoplastica, infettiva, ecc).
SINTOMI DI PROBLEMATICHE ONCOLOGICHE IN MEDICINA VETERINARIA
Alcuni dei sintomi più comuni associati alle problematiche oncologiche nei animali includono:
Formazione di noduli o masse sotto la pelle o in altre parti del corpo dell’animale.
Cambiamenti nell’appetito dell’animale (diminuzione dell’appetito, una perdita di peso improvvisa o un aumento del consumo di cibo).
Cambiamenti nel livello di attività dell’animale. (letargie, affaticamenti, perdita di interesse per le attività quotidiane).
Difficoltà o cambiamenti nella respirazione dell’animale.
Cambiamenti nella frequenza o nella consistenza delle feci o dell’urina dell’animale.
Cambiamenti nell’aspetto del pelo o della pelle dell’animale (perdita di pelo, pelle arrossata o irritata, presenza di ulcere o piaghe).
Sanguinamento anomalo o ferite che non guariscono.
Cambiamenti nel comportamento o nell’umore dell’animale (irritabilità, ansia, agitazione o cambiamenti nella personalità dell’animale).
ESAME CITOLOGICO
L’esame citologico è l’approccio diagnostico meno invasivo e più rapido; si effettua con l’animale sveglio e ci fornisce una risposta in tempi estremamente brevi.
Purtroppo è anche un esame che ha dei limiti in quanto i campioni possono risultare poco cellulari o contaminati da sangue.
ESAME ISTOPATOLOGICO
L’esame istopatologico, invece, ci consente di esaminare una porzione più ampia del tessuto patologico, di solito è necessaria un’anestesia, locale o generale , e tempi più lunghi per le risposte.
STADIAZIONE CLINICA
Una volta diagnosticata una neoplasia diventa importante capire se questa è isolata o sono presenti altre lesioni nel resto del corpo. Questa procedura, che si chiama stadiazione clinica, prevede l’utilizzo di strumenti diagnostici inizialmente convenzionali (radiografie, ecografia) fino ad arrivare alla diagnostica avanzata (TC, RM, biologia molecolare). L’obiettivo della stadiazione è quello di esplorare i siti principali di metastasi per una determinata neoplasia, quali torace, addome, sistema nervoso, sangue, ecc.
TRATTAMENTO
Le opzioni principali di trattamento che abbiamo a
diposizione per i tumori sono la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia.
Ulteriori terapie vengono utilizzate in casi ristretti e dopo valutazioni
attente dell’oncologo.
La chirurgia è spesso da sola in grado di circoscrivere le
lesioni tumorali e può essere risolutiva, in altri casi rappresenta il primo
approccio terapeutico seguito poi da radioterapia e/o chemioterapia.
La chemioterapia consiste nella somministrazione, per via
endovenosa, sottocutanea o per bocca, di farmaci che bloccano la replicazione
delle cellule tumorali e quindi ne rallentano la progressione o, in alcuni casi
ne inducono una remissione. Come tutte le terapie è possibile che inducano
effetti collaterali, anche se spesso di lieve entità e con un’incidenza
ridotta.
La radioterapia si utilizza per patologie localizzate e
consiste nell’irradiare un determinato tessuto causandone la morte cellulare.
Decidere se una patologia oncologia debba essere trattata
con una di queste metodiche o in maniera multimodale risulta importante per
ottenere il massimo risultato possibile, e a tal proposito diventa rilevante il
ruolo di una figura specialistica quale quella dell’oncologo veterinario al
quale affidare il proprio amico a quattro zampe.
Telephone No.+39059783272